Riassunto sulla struttura del testo narrativo

Cricrialesso
struttura del testo narrativo

Miglior risposta
Fabrizio Del Dongo
Il testo narrativo è un genere che in letteratura e' utilizzato per raccontare una storia, spesso inventata.
I testi narrativi possono essere letterari e non letterari. Fra i testi letterari distinguiamo la fiaba, le novelle o i romanzi, mentre fra testi non letterari abbiamo le biografie o le relazioni di viaggio.

Caratteristiche del testo narrativo
Il testo narrativo si basa su alcuni elementi fissi che lo compongono:
una storia, cioe' diversi avvenimenti collegati tra loro;
i personaggi che si dividono in protagonisti, antagonisti e aiutanti;
il tempo: puo’ essere passato, presente, futuro, o semplicemente pochi minuti o anni. Il tempo e' individuato individuato tramite indicatori temporali (non appena, per primo, poi)
lo spazio o il luogo: e' l'ambiente in cui agiscono i personaggi, che puo' essere reale o fantastico;
un narratore che puo' essere interno (un protagonista o un personaggio interno al racconto) o esterno (un narratore estraneo). Se il narratore e' allo stesso tempo protagonista di eventi che sono accaduti anni prima si dice che l' io narrante coincide con l'io narrato.

Le sequenze
Nel testo narrativo abbiamo diverse sequenze cioe' delle parti di senso compiuto da poter staccare dal testo, per creare un testo di senso compiuto, con tanto di titolo.
In base al tipo di sequenze possiamo riconoscere:
sequenze narrative: che fanno procedere la narrazione movimentando il racconto;
sequenze descrittive: nelle quali l' autore si sofferma a descrivere i personaggi o i luoghi del testo.
sequenze riflessive: utilizzate dall' autore per esprimere i pensieri dei personaggi;
sequenze dialogate: nelle quali vengono riportate, sotto forma di dialogo, le parole dei protagonisti.
I testi narrativi: come si svolge la storia e quali sono i personaggi?
Oltre ad avere elementi nel testo narrativo che sono da considerarsi come fissi, ci sono alcuni elementi che si ripetono nella narrazione:
situazione iniziale: periodo di equilibrio che viene scosso da un avvenimento che da' inizio alla storia vera e propria;
peripezie: svolgimento della vicenda, che termina con il momento di massima tensione;
conclusione: scioglimento della vicenda e ritorno all' equilibrio, con una conclusione che spesso e' positiva per i protagonisti (anche se questa non e' una regola sempre presente)

I personaggi
In ogni testo di narrativa si riconoscono personaggi reali o immaginari, principali, ossia protagonisti e secondari.
I tipi, sono i personaggi dalla psicologia semplice, che spesso sono caratterizzati da pregi o difetti.
Gli individui, sono quelli dalla personalita' piu' complessa, che spesso nel corso della storia subiscono cambiamenti della personalita'.

Il sistema di personaggi
In un testo narrativo poi il sistema dei personaggi e' distinto in:
protagonista: la figura principale;
antagonista: colui che contrasta il protagonista;
oggetto: cio' che il protagonista vuole raggiungere, una cosa ideale o la persona amata;
aiutante: colui che aiuta il protagonista;
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.