RAGAZZI LEOPARDI LO CONOSCIAMO TUTTI^_____^ AIUTOOOOO!!!!!!!!!!!
:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hiCIAO A TODOSSSSSSSSS!!! :hi
Ragazzi la profe di italiano mi vuole morto sopra la sua CATTEDRA CREDO!!!!
...mamma mia...me ne sta facendo passare di cotte e di crude amici...uuuu
AMICI dovete aiutarmi con LEOPARDI...è tosto questo autore...il vostro aiuto vi prego!!!!:thx:thx:thx:thx:thx:thx
Si parla di A SILVIA, di Giacomo Leopardi.
Vi inserisco le solite domandine, potreste mica aiutarmiiiiii????? VI PREGO!!!!
UN GIGANTESCO GRAZIE IN ANTICIPO.
COMPRENSIONE:
Dopo aver riletto la poesia sintetizza in circa 10 righe il contenuto informativo.
ANALISI DEL TESTO:
a) La lirica si divide in due parti ch esprimono due diverse visioni della vita: le illusioni della giovinezza, i disinganni della maturità. In quale strofa e in quali versi avviene il passaggio?
b) Nelle prime tre strofe il poeta proietta la figura di Silvia e se stesso nella dimensione vaga e felice del ricordo: in quali attività della giornata il poeta ritrae se stesso e Silvia? Quali stati d'animo rievoca, quale cornice naturale fa da sfondo e riflette il ricordo di quel lieto periodo?
c) Quale evento accomuna la sorte di Silvia e quella delle illusioni giovanili del poeta?
d) A chi si rivolge il poeta nella sesta strofa?
e) Spiega i versi 32-35. Quale nuovo sentimento prova?
f) Alla fine della quarta strofa lo stato d'animo del poeta è definitivamente cambiato. In quali versi avviene? Quali interrogativi rivolge il poeta alla natura?
INTERPRETAZIONE:
a) Confronta questa lirica con "l'Infinito". Come cambia la visione della Natura?
b) Individua nei testi di Leopardi letti gli elementi che si possono considerare ROMANTICI.
ECCOLE QUA!!!!! RAGAZZI SO CHE SONO DIFFICILI!!!
però se le sapete oppure vi basta un attimo riguardare la poesia potreste rispondere tranquillamente senza problemi......SONO NELLE VOSTRE (GRANDISSIME) MANI!!!!!!!
HELPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie di nuovo
Ragazzi la profe di italiano mi vuole morto sopra la sua CATTEDRA CREDO!!!!
...mamma mia...me ne sta facendo passare di cotte e di crude amici...uuuu
AMICI dovete aiutarmi con LEOPARDI...è tosto questo autore...il vostro aiuto vi prego!!!!:thx:thx:thx:thx:thx:thx
Si parla di A SILVIA, di Giacomo Leopardi.
Vi inserisco le solite domandine, potreste mica aiutarmiiiiii????? VI PREGO!!!!
UN GIGANTESCO GRAZIE IN ANTICIPO.
COMPRENSIONE:
Dopo aver riletto la poesia sintetizza in circa 10 righe il contenuto informativo.
ANALISI DEL TESTO:
a) La lirica si divide in due parti ch esprimono due diverse visioni della vita: le illusioni della giovinezza, i disinganni della maturità. In quale strofa e in quali versi avviene il passaggio?
b) Nelle prime tre strofe il poeta proietta la figura di Silvia e se stesso nella dimensione vaga e felice del ricordo: in quali attività della giornata il poeta ritrae se stesso e Silvia? Quali stati d'animo rievoca, quale cornice naturale fa da sfondo e riflette il ricordo di quel lieto periodo?
c) Quale evento accomuna la sorte di Silvia e quella delle illusioni giovanili del poeta?
d) A chi si rivolge il poeta nella sesta strofa?
e) Spiega i versi 32-35. Quale nuovo sentimento prova?
f) Alla fine della quarta strofa lo stato d'animo del poeta è definitivamente cambiato. In quali versi avviene? Quali interrogativi rivolge il poeta alla natura?
INTERPRETAZIONE:
a) Confronta questa lirica con "l'Infinito". Come cambia la visione della Natura?
b) Individua nei testi di Leopardi letti gli elementi che si possono considerare ROMANTICI.
ECCOLE QUA!!!!! RAGAZZI SO CHE SONO DIFFICILI!!!
però se le sapete oppure vi basta un attimo riguardare la poesia potreste rispondere tranquillamente senza problemi......SONO NELLE VOSTRE (GRANDISSIME) MANI!!!!!!!
HELPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
grazie di nuovo
Risposte
chiudo
GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
IO VI AMO!
IO VI AMO!
Riassunto:
Silvia è simbolo della giovinezza e probabilmente Leopardi scrive questa poesia prendendo spunto dalla morte della figlia del suo cocchiere, Teresa Bocci. Silvia è un pretesto per parlare della giovinezza che è l’età in cui si comincia a pensare all’amore; che è l’età dei sogni e delle speranze per il futuro. Speranze che cadranno nell’età adulta.
Appartiene ai “Grandi Idilli” e presenta un tono sfumato (vengono usati aggettivi tenui) per evocare il ricordo del passato e per evidenziare le incertezze per il futuro. In questa poesia ci sono molti aggettivi, che spesso, soprattutto nelle prime strofe, sono abbinati tra loro. Servono a mettere in evidenza un dato interiore, i sentimenti. Gli aggettivi che si riferiscono a Silvia si riferiscono alla giovinezza.(tratto dagli appunti nel nostro sito)
a) La prima parte è quella dove descrive la gioventù di Silvia penso che il passaggio ci sia al pezzo "Lingua mortal non dice quel ch’io sentiva in seno" da qui comincia il distacco da quei momenti scandito dall'inizio della stanza successiva: "Che pensieri soavi" e comincia la seconda parte dove narra la malattia e la morte della ragazza, che ormai è solo un ricordo e che è vista con gli occhi di un uomo ormai adulto
b) Silvia è simbolo di speranza e giovinezza, descrive la sua attività nei pomeriggio di maggio quindi il periodo è un pomeriggio di primavera che richiama la solarità anche del suo cuore. La cornice è quella familiare delle vie e dell'ostello in cui Leopardi stava (ostello paterno...). La gioia che provava era indescrivibile solo al sentirla o al sapere che lei era li vicino lo noti da questo passo: "Lingua mortal non dice quel ch’io sentiva in seno".
c) Anche lui si vede negata dal destino la giovinezza, come Silvia che è morta e quindi non ha potuto vivere la giovinezza così lui. Con Silvia è morta anche l'età delle illusioni.
d) alla speranza
e)
"Quando sovviemmi di cotanta speme,
un affetto mi preme
acerbo e sconsolato,
e tornami a doler di mia sventura"
parla di un sentimento amaro e di sventura
f) chiede alla natura perchè inganna i suoi figli! Seocndo me cambia in questo passo "Quando sovviemmi di cotanta speme"
per l'altro es
a) vai qui:
clicca
b) - questo sentire forte l'infinito e tendere ad esso
- forte esaltazione dei sentimenti amorosi, e amore deluso
- esaltazione dell'io
- conflitto tra l'illusorietà dei sentimenti e la dura realtà
- amore per l'indefinito.
Silvia è simbolo della giovinezza e probabilmente Leopardi scrive questa poesia prendendo spunto dalla morte della figlia del suo cocchiere, Teresa Bocci. Silvia è un pretesto per parlare della giovinezza che è l’età in cui si comincia a pensare all’amore; che è l’età dei sogni e delle speranze per il futuro. Speranze che cadranno nell’età adulta.
Appartiene ai “Grandi Idilli” e presenta un tono sfumato (vengono usati aggettivi tenui) per evocare il ricordo del passato e per evidenziare le incertezze per il futuro. In questa poesia ci sono molti aggettivi, che spesso, soprattutto nelle prime strofe, sono abbinati tra loro. Servono a mettere in evidenza un dato interiore, i sentimenti. Gli aggettivi che si riferiscono a Silvia si riferiscono alla giovinezza.(tratto dagli appunti nel nostro sito)
a) La prima parte è quella dove descrive la gioventù di Silvia penso che il passaggio ci sia al pezzo "Lingua mortal non dice quel ch’io sentiva in seno" da qui comincia il distacco da quei momenti scandito dall'inizio della stanza successiva: "Che pensieri soavi" e comincia la seconda parte dove narra la malattia e la morte della ragazza, che ormai è solo un ricordo e che è vista con gli occhi di un uomo ormai adulto
b) Silvia è simbolo di speranza e giovinezza, descrive la sua attività nei pomeriggio di maggio quindi il periodo è un pomeriggio di primavera che richiama la solarità anche del suo cuore. La cornice è quella familiare delle vie e dell'ostello in cui Leopardi stava (ostello paterno...). La gioia che provava era indescrivibile solo al sentirla o al sapere che lei era li vicino lo noti da questo passo: "Lingua mortal non dice quel ch’io sentiva in seno".
c) Anche lui si vede negata dal destino la giovinezza, come Silvia che è morta e quindi non ha potuto vivere la giovinezza così lui. Con Silvia è morta anche l'età delle illusioni.
d) alla speranza
e)
"Quando sovviemmi di cotanta speme,
un affetto mi preme
acerbo e sconsolato,
e tornami a doler di mia sventura"
parla di un sentimento amaro e di sventura
f) chiede alla natura perchè inganna i suoi figli! Seocndo me cambia in questo passo "Quando sovviemmi di cotanta speme"
per l'altro es
a) vai qui:
clicca
b) - questo sentire forte l'infinito e tendere ad esso
- forte esaltazione dei sentimenti amorosi, e amore deluso
- esaltazione dell'io
- conflitto tra l'illusorietà dei sentimenti e la dura realtà
- amore per l'indefinito.
Questa discussione è stata chiusa