Ragazzi analogie e differenze ALLA LUNA E INFINITO di Leopardi...
Come da titolo: potete farmi le analogie e le differenze di ALLA LUNA E INFINITO di Leopardi? Grazie.
Risposte
grazie :hi
L'idillio Alla Luna fu scritto probabilmente nel giorno del ventesimo compleanno del poeta nel 1819,stesso anno in cui egli compose l'Infinito;ad esso lo accomunano sia l'ambientazione(il monte tabor) sia alcune scelte stilistiche quali l'uso sapiente degli enjambements,il lessico vago e indeterminato,nonchè il massiccio ricorso agli aggettivi determinativi.la Luna rappresenta la natura benevola,contro cui si riflette l'nteriorità del poeta;così come nell'infinito la natura altro non è se non il punto di partenza per una triflessione interiore da parte del poeta,la quale gli permette di evadere dalla realtà angosciante in cui si trova.(risale sempre al 1819 il progetto della fuga da Recanati,inoltre numorose lettere inviate al Giordani testimoniano l'aggravamento della salute e dell'incupimento del giovane Leopardi)Ai vv 10-11 di Alla Luna l'enjambement pone in posizione enfatica il termine "ricordanza"parola chiave del lessico leopardiano.
...prego
...prego