Raga x favore potreste farmi l analisi con le figure retoriche d
:dontgetitRapido fiume che d'alpestra vena!!!!!
raga x favore potreste farmi l analisi con le figure retoriche del sonetto petrarchesco "Rapido fiume che d'alpestra vena" è importantissimo, se nn lo trovate potete provare comunque voi a trovarne alcune !!!! grazie p urgentissimo!!!
Rapido fiume che d'alpestra vena
rodendo intorno, onde 'l tuo nome prendi,
notte et dí meco disïoso scendi
ov'Amor me, te sol Natura mena,
vattene innanzi: il tuo corso non frena
né stanchezza né sonno; et pria che rendi
suo dritto al mar, fiso u' si mostri attendi
l'erba piú verde, et l'aria piú serena.
Ivi è quel nostro vivo et dolce sole,
ch'addorna e 'nfiora la tua riva manca:
forse (o che spero?) e 'l mio tardar le dole.
Basciale 'l piede, o la man bella et bianca;
dille, e 'l basciar sie 'nvece di parole:
Lo spirto è pronto, ma la carne è stanca.
raga x favore potreste farmi l analisi con le figure retoriche del sonetto petrarchesco "Rapido fiume che d'alpestra vena" è importantissimo, se nn lo trovate potete provare comunque voi a trovarne alcune !!!! grazie p urgentissimo!!!
Rapido fiume che d'alpestra vena
rodendo intorno, onde 'l tuo nome prendi,
notte et dí meco disïoso scendi
ov'Amor me, te sol Natura mena,
vattene innanzi: il tuo corso non frena
né stanchezza né sonno; et pria che rendi
suo dritto al mar, fiso u' si mostri attendi
l'erba piú verde, et l'aria piú serena.
Ivi è quel nostro vivo et dolce sole,
ch'addorna e 'nfiora la tua riva manca:
forse (o che spero?) e 'l mio tardar le dole.
Basciale 'l piede, o la man bella et bianca;
dille, e 'l basciar sie 'nvece di parole:
Lo spirto è pronto, ma la carne è stanca.
Risposte
non aprite due richieste uguali..lo so che in questi giorni avete ricevuto poche risposte ma appena possiamo vi rispondiamo...guarda su l'altra domanda...
Questa discussione è stata chiusa