Promessi Sposi cap. 13-14 entro 25/02/08
1. perkè la folla si dirige verso la casa del vicario di provvisione?Di quali colpe lo ritiene lo ritiene responsabile?(Ricorda quanto hai letto nel cap. XII)
2. Come reagisce il vicario alla minaccia della folla in tumulto?
3. Renzo esprime un'opinione in contrasto con quella dei tumultuanti più estremisti: quale?Ke cosa rischia di conseguenza?Ke cosa interviene a salvarlo?
4. In che modo il vicario viene condotto in salvo?Quali propositi manifesta per il futuro?
5. L'incipit del capitolo permette di stabilire in quale momento della giornata avvengono i fatti narrati. Spiega.
1. Ke cosa fa la folla, dopo che la carrozza di Antonio Ferrer si è allontanata portando con sè il vicario di provvisione?
2. Finito il suo discorso, Renzo chiede indicazioni per un'osteria. Ki gliele fornisce?come dirà di chiamarsi questo personaggio?chi è in realtà, e da che cosa il lettore lo intuisce?
3. Renzo resiste quando l'oste gli chiede il nome, ma poi lo dichiara candidamente all'uomo che lo accompagnava. Con quale pretesto quest'ultimo lo fa cadere in trappola?
4. Nell'ultima parte del capitolo, Renzo è ormai diventato lo zimbello degli queventori dell'osteria: perchè?
5. In quali ore della giornata si svolgono i fatti narrati in questo capitolo?
6. è chiaramente un falso aiutante di Renzo: perchè?Quale ruolo riveste l'oste?
2. Come reagisce il vicario alla minaccia della folla in tumulto?
3. Renzo esprime un'opinione in contrasto con quella dei tumultuanti più estremisti: quale?Ke cosa rischia di conseguenza?Ke cosa interviene a salvarlo?
4. In che modo il vicario viene condotto in salvo?Quali propositi manifesta per il futuro?
5. L'incipit del capitolo permette di stabilire in quale momento della giornata avvengono i fatti narrati. Spiega.
1. Ke cosa fa la folla, dopo che la carrozza di Antonio Ferrer si è allontanata portando con sè il vicario di provvisione?
2. Finito il suo discorso, Renzo chiede indicazioni per un'osteria. Ki gliele fornisce?come dirà di chiamarsi questo personaggio?chi è in realtà, e da che cosa il lettore lo intuisce?
3. Renzo resiste quando l'oste gli chiede il nome, ma poi lo dichiara candidamente all'uomo che lo accompagnava. Con quale pretesto quest'ultimo lo fa cadere in trappola?
4. Nell'ultima parte del capitolo, Renzo è ormai diventato lo zimbello degli queventori dell'osteria: perchè?
5. In quali ore della giornata si svolgono i fatti narrati in questo capitolo?
6. è chiaramente un falso aiutante di Renzo: perchè?Quale ruolo riveste l'oste?
Risposte
e di cosa...:) è un piacere!
Grazie mille per l'aiuto.
prova qui
https://www.skuola.net/appunti-italiano/
https://www.skuola.net/appunti-italiano/
Ciao! Scusa, mi puoi indicare dove li posso trovare per preciso.
nel sito trovi i riassunti dei capitoli relativi alle domande :lol