Promessi sposi 7-8 capitolo !

Soni96
capitolo settimo
1)La figura di don rodrigo viene definita in questo capitolo,descrivi le caratteristiche del nobile.
2)Perchè Renzo la sera si reca in osteria,chi incontra?!
3) Come si conclude il capitolo ?!
4) Riassumi gli avvenimenti narrati rispettando l'ordine cronologico,cioè ricostruendo la fabula.
capitolo ottavo.
1) Quale funzione svolge Agne nel piano per 'sopresa' ?!
2) Che cosa determina il fallimento del matrimonio !?
3) Quale circostanza fa fallire il piano dei bravi ?!
4) quali nuovi particolari il capitolo aggiunge al personaggio di Don abbondio ?!
5) Quale piano ha predisposto Fra Cristoforo per la salvezza dei ragazzi?!
6) Sintetizza il discorso di padre cristoforo,chi ricorda nella preghiera?!
GRAZIE IN ANTICIPO,LE HO CHIESTE QUA PERCHè HO IL LIBRO A SCUOLA E NON HO IDEA DI COME RISPONDERE E DEVO ANCHE STUDIARE STORIA..
:))

Risposte
Alexander-Alessandro
ti do i riassunti dei due capitoli

CAPITOLO VII
Fra Cristoforo informa Agnese e i due promessi circa l'esito della propria missione, Renzo reagisce con rabbia; uscendo, il frate raccomanda di inviare qualcuno al convento il giorno successivo, per avere nuove informazioni. Renzo, irritato dal comportamento di don Rodrigo e dall'opposizione di Lucia al progetto di matrimonio a sorpresa, dà in escandescenze. Alla fine Lucia cede e accondiscende al piano della madre, Renzo rincasa perché si era fatto molto tardi ma ritorna di buon ora a casa delle due donne per stabilire i dettagli del matrimonio. Agnese invia al convento Menico, un ragazzino suo parente, al posto di Renzo. Per tutta la mattinata dei loschi figuri si aggirano nelle vicinanze della casa di Lucia, curiosando all'interno dell'abitazione. Il giorno precedente, dopo lo scontro con fra Cristoforo, don Rodrigo , furibondo per non essere riuscito ad intimorire il frate e turbato per quel "Verrà un giorno",cammina per il palazzo al cospetto dei ritratti dei suoi avi. Scortato dai bravi, don Rodrigo esce dal suo palazzotto per una passeggiata trionfale durante la quale viene ossequiato da tutti, tornato al palazzotto, viene deriso dal conte Attilio; risentito egli raddoppia allora la posta dell'infame scommessa. Il giorno dopo, don Rodrigo, dimenticati i timori suscitati in lui da fra Cristoforo, predispone con il capo dei suoi bravi, il Griso, un piano per rapire Lucia. I bravi, guidati dal Griso, cominciano le loro ricognizioni in casa di Lucia ( gli strani figuri visti nella casa sono i bravi travestiti). Tornati al palazzotto, il Griso dà le ultime istruzioni ai suoi compagni. Il vecchio servitore si avvia alla volta del convento per riferire al frate ciò che ha sentito. Nel frattempo alcuni bravi hanno già occupato le posizioni concordate ed altri si avviano a farlo. Tornando ora alle vicende di Lucia e Renzo, troviamo quest'ultimo che prende gli ultimi accordi con Agnese e Lucia. Renzo, Tonio e Gervaso si recano all'osteria e qui incontrano tre individui (sono tre bravi di don Rodrigo) dal comportamento minaccioso. Renzo, durante la cena, chiede all'oste informazioni sui tre, ma l'oste finge di non conoscerli; al contrario egli fornisce ai bravi diverse notizie su Renzo e sui suoi amici. Usciti dall'osteria Renzo, Tonio e Gervaso, vengono seguiti da due bravi, che si arrestano, però, vedendo arrivare gente di ritorno dai campi. I tre amici passano a chiamare Agnese e Lucia e insieme si recano alla canonica, dove Tonio bussa alla porta e dice a Perpetua di voler saldare un debito.

CAPITOLO VIII
Don Abbondio abbandona le letture in cui si era immerso e autorizza Perpetua a far salire Tonio. Perpetua scende in strada e lì inizia, con Agnese, una conversazione a proposito di alcune maldicenze sul suo conto. Tonio e Gervaso accedono allo studio del curato, mentre Renzo e Lucia, approfittando della distrazione di Perpetua raggiungono il pianerottolo della canonica. Tonio salda il suo debito, il curato esamina le monete, restituisce il pegno e inizia a compilare una ricevuta. A un segnale convenuto entrano anche i due promessi sposi, Renzo pronuncia l'intera formula del matrimonio, mentre Lucia viene interrotta dal curato, che si rifugia in una stanza attigua e chiede aiuto dalla finestra. Ambrogio, il sacrestano, suona allora le campane per richiamare la gente del paese, i rintocchi svegliano l'intero paese e qualcuno scende in strada per capire cosa sta succedendo. Frattanto, circa mezz'ora prima, i tre bravi che erano all'osteria, erano usciti per una ricognizione, poi avevano chiamato i compagni appostati al casolare e , agli ordini del Griso, erano penetrati in casa di Lucia, ma non avevano trovato la vittima. Menico, di ritorno dal convento, era entrato in casa di Lucia ed era subito stato afferrato dai bravi che però, spaventati dal suono delle campane, lo avevano lasciato andar via mentre essi stessi fuggivano disordinatamente, il Griso li richiamò all'ordine e la fuga proseguì a ranghi compatti. Prima che Ambrogio suonasse le campane, Agnese continuava a distrarre Perpetua, ma, sentite le grida di don Abbondio e i rintocchi delle campane, le due donne corrono verso la canonica. Renzo e Lucia si ricongiungono con Agnese e vengono raggiunti da Menico, che dice loro di fuggire verso il convento e li segue per un tratto. Intanto la gente si raduna in piazza e si reca da don Abbondio.Visto che quest'ultimo non è più in pericolo, la folla si sposta alla casa di Lucia e scopre che le due donne sono sparite. Dopo qualche progetto di inseguimento dei presunti rapitori, corre voce che le donne siano salve e tutti si ritirano. Il mattino successivo il console sarà minacciato da due bravi che gli intimano di non riferire al podestà i fatti della notte precedente. Renzo, Lucia e Agnese si sono intanto allontanati attraverso i campi, accompagnati da Menico che, raccontata la sua avventura, viene rimandato a casa. I tre fuggitivi giungono al convento di Pescarenico, dopo aver vinto le resistenze di fra Fazio, il sacrestano, fra Cristoforo li fa entrare nella chiesa del convento ed illustra i piani di fuga che ha predisposto per loro. Dopo aver pregato per don Rodrigo, i tre lasciano il convento e si dirigono verso il lago, qui salgono su di una barca che li attendeva, Lucia guarda il paesaggio così familiare mentre piange segretamente e da l'addio ai monti e ai luoghi natii.

http://www.compitilastminute.com/articles/riassunto-promessi-sposi-capitolo-capitolo.html

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.