Promessi Sposi (37115)

Alex94
Domande sul 2° e 3° Capitolo

2 CAPITOLO
1)Don Abbondio usa il latino per parlare con Renzo : è uno "strumento di violenza"?Per quale motivo?
2)Dopo il colloquio con Perpetua ,Renzo,ormai animato da motivati sospetti, ha delle reazioni ben diverse nel secondo incontro con il curato.Stabilisci un confronto tra il suo comportamento nel primo e nel seocondo dialogo ,e quale è il punto di massima tensione nella sequenza che porta Renzo a conoscere la veritò relativa al sopruso?

3° CAPITOLO =

1)Quale funzione ha sul piano dell'intreccio l'episodio dell'incontro di Renzo con Azzecca-garbugli?Quali analogie si possono individuare riguardo al tema della giustizia e al gioco dell'inganno con il colloquio tra Renzo e Don Abbondio?

2)Attraverso la descrizione dello studio di Azzecca-garbugli , Manzoni approfondisce il tema del cattivo funzionamento dell'istituzione della giustizia.Pensando a quanto questa rappresenta in uno stato democratico come il nostro , esponi quali problemi sono ad essa connessi...

Sono le uniche che non riesco a fare..vi prego aiutatemi!

Risposte
kristina22
1)don abbondio usa il latino per parlare cn renzo per farsi vedere colto e perchè renzo nn sapeva quella lingua poichè la potevano imparare solo i nobili.
2)reno nel primo colloquio con don abbondio è confuso per le parole ke dice il curato e infuriato perchè nn capisce il motivo perchè nn si può sposare;nel secondo colloquio è infuriato e deciso a tutti i costi di sapere la verità alle parole del curato capisce che l'autore di tuto ciò è don rodrigo.
quelle del 3 capitolo nn te li so dire.. spero di esserti stata utile..!!

Francy1982
1)Don Abbondio usa il latino per parlare con Renzo : è uno "strumento di violenza"?
Per quale motivo? lo fa per farsi vedere colto e perchè Renzo quella lingua non la conosce...

il resto delle domande le trovi qui:
https://www.skuola.net/manzoni/riassunti-promessi-sposi/

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.