Presentazione indiretta o diretta personaggio
Buongiorno non ho capito come individuare lapresentazione dei personaggi diretta o indiretta. Possono coesistere entrambe?
Esempio il libro Le parole tra noi leggere di L.Romano)
: esordisce così " Io gli giro intorno: con circospezione, impazienza, con rabbia". L'autrice parla del suo comportamento con il figlio. Questa mi sembra una presentazione indiretta del suo atteggiamento molto premuroso e assillante nei confromti del figlio.
In seguito però lei rivela Direttamente di essere "preoccupata" per il figlio.
Può esserci la presentazione mista?caratterizzazione e presentazne sono diverse?grazie infinite
Esempio il libro Le parole tra noi leggere di L.Romano)
: esordisce così " Io gli giro intorno: con circospezione, impazienza, con rabbia". L'autrice parla del suo comportamento con il figlio. Questa mi sembra una presentazione indiretta del suo atteggiamento molto premuroso e assillante nei confromti del figlio.
In seguito però lei rivela Direttamente di essere "preoccupata" per il figlio.
Può esserci la presentazione mista?caratterizzazione e presentazne sono diverse?grazie infinite
Miglior risposta
Esiste anche quella mista di presentazione.
Leggi qui:
Ritratto o autoritratto presentazione indiretta : avviene attraverso una serie di segni distintivi che vengono disseminati qua e là nel corso della narrazione sotto forma di indizi (marche indirette) relativi al suo modo di fare (discorsi, azioni, ambienti, abitudini, etc. Un modo particolare di realizzare una presentazione indiretta è attraverso le marche linguistiche : il narratore caratterizza il personaggio attraverso il suo modo di esprimersi (lessico, sintassi, registro), che ne delinea il modo di essere presentazione mista : sovrapposizione di entrambe le tecniche.
Fonte: http://slideplayer.it/slide/931061/
Inoltre presentazione e caratterizzazione sono due cose differenti.
Leggi qui cos'è la caratterizzazione:
L’insieme di tutte le informazioni che riguardano un personaggio si chiama caratterizzazione. La caratterizzazione di un personaggio può essere di diversi tipi: fisica, socio-economica, psicologica ecc..
Fonte: https://www.skuola.net/italiano-medie/antologia-medie/testo-narrativo-personaggi.html
Ciao Laura!
Leggi qui:
Ritratto o autoritratto presentazione indiretta : avviene attraverso una serie di segni distintivi che vengono disseminati qua e là nel corso della narrazione sotto forma di indizi (marche indirette) relativi al suo modo di fare (discorsi, azioni, ambienti, abitudini, etc. Un modo particolare di realizzare una presentazione indiretta è attraverso le marche linguistiche : il narratore caratterizza il personaggio attraverso il suo modo di esprimersi (lessico, sintassi, registro), che ne delinea il modo di essere presentazione mista : sovrapposizione di entrambe le tecniche.
Fonte: http://slideplayer.it/slide/931061/
Inoltre presentazione e caratterizzazione sono due cose differenti.
Leggi qui cos'è la caratterizzazione:
L’insieme di tutte le informazioni che riguardano un personaggio si chiama caratterizzazione. La caratterizzazione di un personaggio può essere di diversi tipi: fisica, socio-economica, psicologica ecc..
Fonte: https://www.skuola.net/italiano-medie/antologia-medie/testo-narrativo-personaggi.html
Ciao Laura!
Miglior risposta
Risposte
Di nulla :)
Grazie mille
Questa discussione è stata chiusa