POTETE AIUTARMI A RISPONDERE A QUESTE DOMANDE? E' URGENTISSIMO!!!
Salve a tutti,
mi servirebbeRO alcune informazioni in riferimento alla lirica di Camillo Sbarbaro: " Ora che sei venuta".
Il ritmo è lento o veloce? ( Penso sia veloce, ditemi se è esatto).
Si tratta di un verso libero? ( Penso di si, questa mi serve solo per conferma)
La lirica fa riferimento ad un amore in atto oppure al desiderio che assaliva l'io lirico nel passato?
Nella lirica sono presenti immagini, sensazioni o stati d'animo?
Su quale aspetto del sentimento fa riferimento l'io lirico?
mi servirebbeRO alcune informazioni in riferimento alla lirica di Camillo Sbarbaro: " Ora che sei venuta".
Il ritmo è lento o veloce? ( Penso sia veloce, ditemi se è esatto).
Si tratta di un verso libero? ( Penso di si, questa mi serve solo per conferma)
La lirica fa riferimento ad un amore in atto oppure al desiderio che assaliva l'io lirico nel passato?
Nella lirica sono presenti immagini, sensazioni o stati d'animo?
Su quale aspetto del sentimento fa riferimento l'io lirico?
Miglior risposta
il ritmo è da considerarsi lento per la prevalenza di endecasillabi. Quando una poesia presenta un alto numero di endecasillabi, il ritmo si rallenta, afferendo al testo un senso di tragicità e di riflessione. Se vi fosse stato un numero maggiore di settenari e quinari, il ritmo sarebbe stato da considerarsi veloce.
E' da considerarsi un verso libero, nello specifico una polimetria, ovvero vengono utilizzati dei versi regolari (che rispondono ad un determinato schema), ma che all'interno della poesia si susseguono in modo imprevedibile.
Sono presenti stati d'animo e immagini che rievocano esso, pensa alla stanza buia, al soffio d'aria fresca. L'autore paragona la sua situazione prima dell'arrivo della donna che ama ad una stanza buia, l'uomo era avvilito dall'assenza di sentimento, viene ristorato da una ventata d'aria fresca quando trova l'amore.
Non è descritto un atto amoroso, ma al desiderio amoroso della gioventù.
l'io poetico si sofferma soprattutto sulla celebrazione del passaggio dall'oscurità della mancanza di affezione all'amore trovato.
E' da considerarsi un verso libero, nello specifico una polimetria, ovvero vengono utilizzati dei versi regolari (che rispondono ad un determinato schema), ma che all'interno della poesia si susseguono in modo imprevedibile.
Sono presenti stati d'animo e immagini che rievocano esso, pensa alla stanza buia, al soffio d'aria fresca. L'autore paragona la sua situazione prima dell'arrivo della donna che ama ad una stanza buia, l'uomo era avvilito dall'assenza di sentimento, viene ristorato da una ventata d'aria fresca quando trova l'amore.
Non è descritto un atto amoroso, ma al desiderio amoroso della gioventù.
l'io poetico si sofferma soprattutto sulla celebrazione del passaggio dall'oscurità della mancanza di affezione all'amore trovato.
Miglior risposta