Poesia01
fare un riassunto, segnare le figure retoriche e descrivere il significato di questa poesia
Vincenzo Cardarelli
Oggi la primavera
è un vino effervescente.
Spumeggia il primo verde
sui grandi olmi fioriti a ciuffi
ove il germe già cade
come diffusa pioggia.
Tra i rami onusti e prodighi
un cardellino becca.
Verdi persiane squillano
su rosse facciate
che il chiaro allegro vento
di marzo pulisce.
Tutto è color di prato.
Anche l’edera è illusa,
la borraccina è più verde
sui vecchi tronchi immemori
che non hanno stagione,
lungo i ruderi ombrosi e macilenti
cui pur rinnova marzo il greve manto.
Scossa da un fiato immenso
la città vive un giorno
di umori campestri.
Ebbra la primavera corre nel sangue.
Vincenzo Cardarelli
Oggi la primavera
è un vino effervescente.
Spumeggia il primo verde
sui grandi olmi fioriti a ciuffi
ove il germe già cade
come diffusa pioggia.
Tra i rami onusti e prodighi
un cardellino becca.
Verdi persiane squillano
su rosse facciate
che il chiaro allegro vento
di marzo pulisce.
Tutto è color di prato.
Anche l’edera è illusa,
la borraccina è più verde
sui vecchi tronchi immemori
che non hanno stagione,
lungo i ruderi ombrosi e macilenti
cui pur rinnova marzo il greve manto.
Scossa da un fiato immenso
la città vive un giorno
di umori campestri.
Ebbra la primavera corre nel sangue.
Miglior risposta
Oggi la primavera
è come un vino frizzante.
Brillano vivacemente i primi colori verdi
sui grandi olmi che fioriscono a mazzetti:
Le persiane verdi risaltano
sulle rosse facciate
che vengono spolverate dal lieve
e piacevole vento di marzo:
Ogni cosa ho il colore del prato.
Anche l'edera è imbrogliata , la borraccina è più colorita
sugli antichi fusti degli alberi dimenticati
i quali non hanno stagione.
Toccata da un grande soffio
la città è trascorre un giorno
carico di spirito contadino.
Entusiasta la primavera
scorre nelle vene.
Vino effervescente = con questa similitudine il Poeta trasmette l'idea dell'esuberanza della natura, nel risveglio di ogni sua linfa vitale;
Spumeggia = l'effervescente del verso precedente diventa ancora più energico e il verde dei germogli degli olmi sembra spuma;
il germe....pioggia = l'involucro dei germogli (il germe) cade abbondante tanto da sembrare una pioggia; onusti e prodighi = carichi e abbondanti (di fiori o di gemme). cardellino becca = il cardellino comincia a trovare in abbondanza qualcosa da mangiare.
Verdi persiane = il colore verde della natura è ripreso qui per trasmettere un senso di serenità e di speranza provato ad ogni rinascita primaverile. squillano...= risplendono; anche in questo caso l'intento è di dare risalto all'aspetto esuberante della più bella stagione dell'anno.
Anche l'edera è illusa... = tutta la natura viene coinvolta in questo rinascere, anche l'edera, che è un sempreverde, si illude di vivere una vita nuova; anche il muschio (la boraccina) che copre i tronchi di alberi secolari (immemori) e i resti antichi (i ruderi ombrosi e macilenti – il Poeta si riferisce ai ruderi della Roma antica), rinverdisce (ecco ricorrere nuovamente il colore verde!) a marzo (rinnova marzo il grave manto - l'epiteto "grave" è usato per accrescere il senso di solennità).
Scossa...campestri = Il vento di marzo (fiato immenso) trasmette i vivaci effluvi (umori) della campagna alla città e la anima dandole una scossa di vitalità.
Ebbra...sangue = la stessa sensazione di vitalità viene percepita da ogni essere vivente
ciao :hi fonte internet
è come un vino frizzante.
Brillano vivacemente i primi colori verdi
sui grandi olmi che fioriscono a mazzetti:
Le persiane verdi risaltano
sulle rosse facciate
che vengono spolverate dal lieve
e piacevole vento di marzo:
Ogni cosa ho il colore del prato.
Anche l'edera è imbrogliata , la borraccina è più colorita
sugli antichi fusti degli alberi dimenticati
i quali non hanno stagione.
Toccata da un grande soffio
la città è trascorre un giorno
carico di spirito contadino.
Entusiasta la primavera
scorre nelle vene.
Vino effervescente = con questa similitudine il Poeta trasmette l'idea dell'esuberanza della natura, nel risveglio di ogni sua linfa vitale;
Spumeggia = l'effervescente del verso precedente diventa ancora più energico e il verde dei germogli degli olmi sembra spuma;
il germe....pioggia = l'involucro dei germogli (il germe) cade abbondante tanto da sembrare una pioggia; onusti e prodighi = carichi e abbondanti (di fiori o di gemme). cardellino becca = il cardellino comincia a trovare in abbondanza qualcosa da mangiare.
Verdi persiane = il colore verde della natura è ripreso qui per trasmettere un senso di serenità e di speranza provato ad ogni rinascita primaverile. squillano...= risplendono; anche in questo caso l'intento è di dare risalto all'aspetto esuberante della più bella stagione dell'anno.
Anche l'edera è illusa... = tutta la natura viene coinvolta in questo rinascere, anche l'edera, che è un sempreverde, si illude di vivere una vita nuova; anche il muschio (la boraccina) che copre i tronchi di alberi secolari (immemori) e i resti antichi (i ruderi ombrosi e macilenti – il Poeta si riferisce ai ruderi della Roma antica), rinverdisce (ecco ricorrere nuovamente il colore verde!) a marzo (rinnova marzo il grave manto - l'epiteto "grave" è usato per accrescere il senso di solennità).
Scossa...campestri = Il vento di marzo (fiato immenso) trasmette i vivaci effluvi (umori) della campagna alla città e la anima dandole una scossa di vitalità.
Ebbra...sangue = la stessa sensazione di vitalità viene percepita da ogni essere vivente
ciao :hi fonte internet
Miglior risposta