Poesia Petrarca
Potete aiutarmi con questa poesia rispondendo alle domande? Domani ho l'interrogazione e mi serve una mano, grazie mille
Passa la nave mia colma d'oblio
per aspro mare, a mezza notte, il verno,
enfra Scilla e Cariddi; ed al governo
siede'l signore, anzi'l nimico mio;
a ciascun remo un penser pronto e rio
che la tempesta e'l fin par ch'abbi a scherno;
la vela rompe un vento umido, eterno
di sospir', di speranze e di desio;
pioggia di lagrimar, nebbia di sdegni
bagna e rallenta le già stanche sarte,
che son d'error con ignoranza attorto.
Celansi i duo mei dolci usati segni;
morta fra l'onde è la ragion e l'arte:
tal ch'incomincio a desperar del porto.
-Specifica il tipo di componimento e il sistema delle rime, verifica se esistono enjambement
-Riscrivi il sonetto sciogliendo la metafora della vita come navigazione. ---Individua le parole-chiave del componimento e l'area semantica di appartenenza.
-Già dalla prima quartina ci si accorge subito che non si tratta di una nave reale, ma di una metafora Da quali parole? E nel resto del componimento da quali espressioni si deduce?
-Individua per ogni elemento della nave e della navigazione il relativo significato simbolico: nave, mare,governo, remo, tempesta, sarte, porto.
-Come è considerato l'amore dal poeta in questo sonetto? e secondo perche questo governa la nave?
-nel componimento prevale la coordinazione o la subordinazione? Quali subordinate sono presenti?
-Quali tempi verbali sono utilizzati? E perche, secondo te questa scelta?
Passa la nave mia colma d'oblio
per aspro mare, a mezza notte, il verno,
enfra Scilla e Cariddi; ed al governo
siede'l signore, anzi'l nimico mio;
a ciascun remo un penser pronto e rio
che la tempesta e'l fin par ch'abbi a scherno;
la vela rompe un vento umido, eterno
di sospir', di speranze e di desio;
pioggia di lagrimar, nebbia di sdegni
bagna e rallenta le già stanche sarte,
che son d'error con ignoranza attorto.
Celansi i duo mei dolci usati segni;
morta fra l'onde è la ragion e l'arte:
tal ch'incomincio a desperar del porto.
-Specifica il tipo di componimento e il sistema delle rime, verifica se esistono enjambement
-Riscrivi il sonetto sciogliendo la metafora della vita come navigazione. ---Individua le parole-chiave del componimento e l'area semantica di appartenenza.
-Già dalla prima quartina ci si accorge subito che non si tratta di una nave reale, ma di una metafora Da quali parole? E nel resto del componimento da quali espressioni si deduce?
-Individua per ogni elemento della nave e della navigazione il relativo significato simbolico: nave, mare,governo, remo, tempesta, sarte, porto.
-Come è considerato l'amore dal poeta in questo sonetto? e secondo perche questo governa la nave?
-nel componimento prevale la coordinazione o la subordinazione? Quali subordinate sono presenti?
-Quali tempi verbali sono utilizzati? E perche, secondo te questa scelta?
Miglior risposta
Ciao Isabella,
prova a dare tu le risposte e noi ti aiutiamo con consigli e correzioni.
Ciao,
Giorgia.
prova a dare tu le risposte e noi ti aiutiamo con consigli e correzioni.
Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta