Poesia felicità raggiunta, si cammina (esercizi)

Amorrosso001
felicità raggiunta, si cammina
Mi fate questi esercizi sulla questa poesia?

Felicità raggiunta, si cammina
per te sul fil di lama.
Agli occhi sei barlume che vacilla,
al piede, teso ghiaccio che s'incrina;
e dunque non ti tocchi chi più t'ama.

Se giungi sulle anime invase
di tristezza e le schiari, il tuo mattino
e' dolce e turbatore come i nidi delle cimase.
Ma nulla paga il pianto del bambino
a cui fugge il pallone tra le case.
Esercizi:
- gli ultimi due versi hanno un valore metaforico e figurato: cosa simboleggia il pallone? E il pianto del bambino?
-la poesia si articola in una serie di immagini positive, che comunicano dolcezza e conforto, e in una serie di immagini negative, che esprimoni fragilità e dolore. Rintracciale nel testo evidenziandole con colori diversi. Quale delle due serie prevale?
-esefui per iscritto la partizione metrica del primo verso, collocando correttamente gli accenti ritmici.
-sviluppa le metafore presenti nel testo trasformandole in similitudini.
È urgenteeee

Miglior risposta
Umm Sumeyya
Ho provato a fare del mio meglio non so se intendevi questo .... ^_^
Felicità raggiunta, si cammina
per te sul fil di lama.
Agli occhi sei barlume che vacilla,
al piede, teso ghiaccio che s'incrina;
e dunque non ti tocchi chi più t'ama.

Se giungi sulle anime invase
di tristezza
e le schiari, il tuo mattino
e' dolce e turbatore come i nidi delle cimase.
Ma nulla paga il pianto del bambino
a cui fugge il pallone tra le case.
Esercizi:
- gli ultimi due versi hanno un valore metaforico e figurato: cosa simboleggia il pallone? E il pianto del bambino?
Il pallone dovrebbe simboleggiare la felicità che fugge, il pianto del bambino la tristezza.
-la poesia si articola in una serie di immagini positive, che comunicano dolcezza e conforto, e in una serie di immagini negative, che esprimoni fragilità e dolore. Rintracciale nel testo evidenziandole con colori diversi. Quale delle due serie prevale? Prevalgono le immagini negative che esprimono fraglilità e dolore. (Legenda: immagini negative blu, positive rosso)
-esefui per iscritto la partizione metrica del primo verso, collocando correttamente gli accenti ritmici.
Felicità raggiùnta, si cammìna A
pèr te sùl fìl di làma.B
àgli òcchi sèi barlùme che vacìlla,C
àl piède, tèso ghiàccio che s'inclìna; A
e dùnque nòn ti tòcchi chi più t'àma.B

Se giùngi sùlle ànime invàse D
di tristèzza e le schiàri, il tuo mattìnoE
e' dòlce e turbatòre còme i nìdi delle cimàse.D
Ma nùlla pàga il piànto dèl bambìnoE
a cùi fùgge ìl pallòne tra le càse.D

-sviluppa le metafore presenti nel testo trasformandole in similitudini.
Agli occhi assomigli a un barlume che vacilla
al piede, sembri un ghiaccio teso che s'inclina
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.