Petrarca....aiutooooo

shark
raga potete trovarmi un riassunto mlt sintetico sulle tappe + importanti di petrarca....tipo sulla vita...però le cose + importanti...grazieee

Risposte
letteraturaoperaomnia
Rettifico il link di qui sopra:

http://petrarca.letteraturaoperaomnia.org

Buono studio!! :-)

ilvignettificio
Ti posso indicare l'indirizzo di un sito dedicato ai testi degli autori classici della letteratura italiana:

http://ilpetrarca.interfree.it/index.html

Spero possa venirti utile.

superkikka
eccoti qualcosa nn so se basta....

Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà Petrarca, 19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta e umanista italiano.
L'opera per la quale è maggiormente conosciuto è il Canzoniere. Il Petrarca, nonostante egli stesso si considerasse soprattutto come autore di rilievo in latino, fu il fondatore della poesia italiana in volgare, sommando tutte le esperienze poetiche del Duecento e facendo una selezione nella metrica (fissando per esempio precise regole sull'accentuazione degli endecasillabi che all'epoca di Dante erano più liberi) e negli argomenti (tagliando fuori tutta la serie di argomenti goliardici e giornalieri che nel Duecento erano stati presenti) che influenzò fortemente tutta la poesia a venire.Nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304, da Eletta Cangiani (o Canigiani) e dal notaio ser Pietro di ser Parenzo (soprannominato Ser Petracco, noto nei documenti come Petraccolus o Petrarca). Ser Petracco era un guelfo bianco amico di Dante Alighieri, esiliato da Firenze nel 1302 per motivi politici, legati all'arrivo di Carlo di Valois ed alle lotte tra guelfi bianchi e neri; per questo Francesco trascorse l'infanzia in Toscana (prima ad Incisa e poi a Pisa), dove il padre era solito spostarsi per ragioni politico-economiche.
Ma già nel 1311 la famiglia (nel frattempo era nato nel 1307 il fratello Gherardo) si trasferì a Carpentras, vicino ad Avignone (Francia), dove Petracco sperava in qualche incarico al seguito della corte papale.
Malgrado le inclinazioni letterarie, manifestate precocemente nello studio dei classici e in componimenti d'occasione, Francesco, dopo gli studi grammaticali compiuti sotto la guida di Convenevole da Prato, venne mandato dal padre prima a Montpellier e dal 1320, insieme a Gherardo, a Bologna per studiare diritto civile.
Morto il padre, poco dopo il rientro in Provenza (1326), Petrarca incontrò il 6 aprile 1327, nella chiesa di Santa Chiara in Avignone, Laura e se ne innamorò. Un amore autentico per una donna reale (come insistette il poeta nelle sue confessioni), del quale non restano tuttavia dati documentati: esso non venne ricambiato e assurse tra i motivi centrali dell'esperienza umana e poetica dello scrittore. È stata proposta l'identificazione di Laura con Laura de Noves, coniugata con Ugo de Sade. Attorno al 1330, consumato il modesto patrimonio paterno, Petrarca si diede alla carriera ecclesiastica, abbracciando gli ordini minori e impegnandosi a osservare il celibato e a recitare l'ufficio. In tale veste fu assunto quale cappellano di famiglia dal vescovo Giovanni Colonna, nominato vescovo di Lombez.
Appoggiato da questa illustre e potente famiglia romana (fu amico anche di Stefano e Giovanni), compì in quegli anni numerosi viaggi in Europa, spinto dall'irrequieto e risorgente desiderio di conoscenza umana e culturale che contrassegna l'intera sua agitata biografia: fu a Parigi, a Gand, a Liegi (dove scoprì due orazioni di Cicerone), ad Aquisgrana, a Colonia, a Lione.


baci e buona Pasqua :hi

pukketta
spostato

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.