Per LUNEDI urgente ...... grz in anticipo a chi mi aiuta

DCP-135C
-- Per darvi un’idea di questa casa vi farò visitare l’appartamento campione. Volete seguirmi,prego?
L’assistente imboccò la scala e i due giovani fidanzati lo seguirono. Da qualche tempo,da quando avevano deciso di sposarsi, essi trascorrevano i pomeriggi del sabato visitando case nuove o in costruzione, leggevano annunzi e non guardavano un lavoro di scavo senza dirsi:
- Bisognerebbe informarsi e sapere che ci faranno.
Portavano persino una bussola, per sincerarsi dei punti cardinali. Volevano una casa esposta a mezzogiorno.
Seguendo l’assistente, entrarono in un appartamento dove alcuni pittori stavano lavorando alle rifiniture e cantavano.
-Questo è il piccolo ingresso- disse l’ assistente- l’atrium degli antichi.
Disimpegna la casa. Tre porte: notte,giorno,servizi. Non prende luce? A che serve una luce, qui ? E’ una stanza di passaggio, che del resto si può rendere allegra dipingendo le pareti a colori vivaci. Come vedete, il cliente ha voluto una parete gialla, una verde,una grigia e il soffitto rosso Pompei. Questo baldacchino nasconde l’attaccapanni.Non è grazioso? Sembra l’ ingresso di un night-club, discreto e ambiguo. Rientrando dopo una giornata di lavoro il proprietario a il piacere di un accoglienza vivace. Una luce diffusa aumenterà la sensazione di… ma sì diciamolo pure, di peccato, di avventura. Tornare a casa e trovare la propria signora che beve spumante e fa lo spogliarello !Che idea!
L’ assistente scrollò la testa e riprese, serio:
-Ora seguitemi!Questa è l’ anima della casa, il soggiorno. Ampio, luminoso, conta per due vani. Qui metterete il tavolo per i pasti, qui il tavolino da giuoco,qui il divano, qui la libreria componibile, dove frammisti a libri che comprerete a rate potrete mettere bibelots, ceramiche, boli di vetro e ricordi di viaggio. Dimenticavo: i dischi.Questo capello a cono bordato di rame sbalzato, è il caminetto. E’ finto. A parte il fatto che vi risparmia la pena di accenderlo, l’esperienza ci insegna che non c’è caminetto che tiri. Eliminato anche il fastidio di dover pulire la canna fumaria, che non c’è, io consiglio di mettere nel focolare un similfuoco elettrico . Perché anche l’ occhio vuole la sua parte.Osservate adesso le finestre. Sono panoramiche, non perché diano su un bel panorama, ma perché la forma rettangolare molto allungata permette all’ occhio di abbracciare la maggior parte del fabbricato dirimpetto, per ora in costruzione, ma che, fra quattro mesi, sarà tutto abitato. Si potranno da qui vedere gli interni degli altri appartamenti-la distanza è minima- e seguire la vita del prossimo, a vote così piena di spunti comici e umani.
- Ti piace? A me si- disse la ragazza al giovane, che non rispose.
- Questi sbalzi e stucchi alle pareti- continuo l’assistente- ricordano un bar e rompendone la monotonia ravvivano l’ ambiente. Il pavimento è di marmo lucido. Sembra di potervi pattinare. Può capitare di scivolarvi , ma in compenso è freddo. Del resto- aggiunse con un sorriso- se non si scivola, che si fa per passare il tempo libero?
- Venite, - disse subito dopo, riassumendo il suo contegno serio,- questa è la parte dedicata ai servizi. La cucina. A che serve una cucina grande. Basta che una persona possa muoversici. E qui, una persona non molto grassa si muove a suo agio. Questo cerchietto sul pavimento indica il punto dove si deve far perno con il piede destro. Le condutture sono solidamente murate. In caso di guasto bisogna rompere anche il pavimento, ma questo è un inconveniente che vale anche per la stanza da bagno e che non deve preoccuparvi per i primi sei mesi. La finestra da su un piccolo cortile, noi lo chiamiamo chiostrina. Non è bello questo nome che parla di pace, di serenità? Come possiamo vedere, è molto buio. Meglio, la luce porta le mosche.Voi avete del resto tutta la luce che vorrete sul terrazzo del soggiorno, studiato in modo da cadere al primo urto.
- Non sono muri solidi?- domando il giovane.
- Solidi?E’ perché ? Forse il signore a in animo di sostenere un assedio?Sono solidi di quel tanto che ci vuole per garantire la privacy. Piccole mura, ma mie. Come diceva l’ Ariosto? Parva,sed apta mihi. Ora datemi una moneta.
Il giovane cavò di tasca una moneta e la porse all’ assistente che la porto all’ altezza della sua fronte e poi la lasciò cadere sul pavimento.
- Sentite che suono pieno, fresco, vibrante? Sentite l’eco? E’ un gong! Ebbene, quando la casa sarà abitata, tutti lo sentiranno, dal primo all’ ultimo piano. Un orecchio esercitato riesce a distinguere se la moneta è da cento o da cinquanta lire.
- Io odio i rumori- disse il giovane.
- Tendenza all’ isolamento, alla misantropia- osservò l’ assistente penoso. E’ continuò: - I rumori si fanno invece sentire inseriti in una società, simili tra nostri simili, spinti da comuni ambizioni, allietati da sogni comuni. Oggi la vita è rumore, e il rumore è vita. M basta, veniamo alla stanza da letto . Eccola, vi faccio notare che tutti gli appartamenti sopra e sotto, hanno la stanza da letto in colonna. Vi risparmio le conclusioni maliziose di una simile trovata edilizia. Voi non incontrerete i vostri coinquilini senza sorridere e senza bisbigliare i nomignoli affettuosi che si scambiano nell’intimità:Puppi,Pucci, Ninni, Cicci, Tesoro,Cocco, Cocchino, Anima mia, Cuoricino, Honey, Sugar. Una coppia di miei coinquilini si chiamano, pensate, Bingo e Ringo. Noi del palazzo li guardiamo, potete immaginarlo, con una certa invidia: perché come dice quel grande poeta spagnolo: “hoy lo màs que s’ adira es el vicio”.
L’ assistente stette un po’ penoso, si affaccio a una finestra, indicando il cortile.
- Ecco il cortile,-disse- coi suoi garages. Col tempo si animeranno anche loro. Lasciate sviluppare il quartiere. In uno vedo già installato un tappezziere. In quello a destra ci sarà bene una piccola officina per la riparazione di motociclette. In quell’ altro a fianco, ci vedo – non so perché- un falegname. E i suoi rumori, cosi famigliari! Ricordate Leopardi? … E s’ affretta, e s’ adoperà/ di fornir l’ opra anzi al chiarir dell’ alba… Il sabato del villaggio. Si, qualche volta i falegnami lavorano di notte.
L’ assistente sembrava preso in una sua, meditazione. Si scosse e continuo:
- Ma tutti questi rumori saranno purtroppo soffiasti dal fracasso dei cantieri vicini. Ne avrete per qualche anno, perché la zona è in grande sviluppo.
- Questa porta- riprese dopo un silenzio- dà su una piccola stanza, che noi chiamiamo la stanza a carico. Oggi tutti ne abbiamo una. Qui la vostra ci starà benissimo. La stanza prende luce dal corridoio e quanto all’ aria, voi sapete che le persone a carico debbono tenersi riaparate dalle correnti.

Aggiunto 11 minuti più tardi:

domande:
1) In una colonna della tabella elenca i difetti o gli elementi di cattivo gusto presenti nell’ appartamento campione e lato scrivi come invece l’assistente alle vendite definisce quei limiti, qualità e pregi oppure vi trova giustificazione pratica. ( sono 12)
2) Il giovane e la ragazza mostrano due diversi atteggiamenti di fronte alle parole dell’ addetto alle vendite. Specifica qual’ è l’ atteggiamento dell’ uno e dell’altra
3) Di che cosa si avvale ,il venditore per invogliare i probabili acquirenti? Sono valide più risposte.
A Ricorre a citazioni letterarie non sempre appropriate o citate in modo coretto
B Gli basta mostrare l’ appartamento la cui razionalità e funzionalità appare evidente senza parole
C Decanta l’ appartamento e quelli che potrebbero essere difetti li trasforma con un’ abile dialettica in pregi
D Ricorre ad allusioni grossolane e discutibili
E fa leva sull’ eventuale curiosità e amore per il pettegolezzo dei probabili clienti
4) Nel racconto come si presenta lo stile di Flaiano?
A Lo stile è retorico e complesso
B Lo stile è semplice, sobrio e fluente
C Lo stile è secco e essenziale
5) Descrivi la tua abitazione o qualche ambiente di essa in modo ironico.


SIETE STATI TUTTE E DUE BRAVI. GRZ MILLE A ENTRAMBI.kiss

Miglior risposta
melissia93
DIFETTI GIUSTIFICAZIONI DELL ASSISTENTE
1: piccolo ingresso,stanza di il piccolo passaggio dispegna la casa
passaggio dv nn prende luce,buia. nn serve la luce e si la si puo
rendere allegra dipingendolo cn
colori vivaci.
finestre panoramiche, la sua forma si potra seguire la vita del prossimo
rettangolare allungata premette di piena di spunti comici e umani.
guardare il fabricato in costruzione
che fra 4 mesi si vedra l interno
di altri appartamenti a
distanza minima.

sbalzi stucchi sulla parete. sembra un bar ravviva l ambiente.


il pavimento è lucido si protrebbe in compenso è freddo
scivolare. se nn si scivola cosa si fa x
far passare il tempo?

cucina nn molto grande,cerchietto sul inconveniente che valeanche per
pavimento su cui si fa perno col il bagno dove nn bisogna
piede destro, condutture murate, preoccuparsi per 6 mesi.
nel caso di guasto bisogna rompere il
pavimento.

finestra sul cortile "chiostrina" molto meglio perchà la luce porta
buia. le mosche.

casa molto rumorosa dove la gente la vita è un rumore, i rumori
del primo e l ultimo piano si fanno sentire inseriti
riesce persino a sentire in una società, simili
il rumore della moneta caduta sul pavimento. tra simili, ellietati da sogni
comuni.

tutti gli appartamnti hanno la stanza da i coinquilini sorrideranno e
letto in colonna. conosceranno i nomignoli
affettuosi.

coritle co i garages dove si animerà ma tutti questi rumori
cn i rumori del falegname,l officina per saranno soffiasti dai rumori
motociclette e tapezziere. dei cantieri vicini x qlk anno.

stanza a carico prende luce dal corridoio e perche le persone a carico
quanto all aria. debbono tenersi riparate
dalle correnti.



2: la ragazza sembra essere interessata alla casa e quindi casca alle parole dell assistente che cerca di far sembrare un difetto in un pregio, il giovane non è affatto interessato a causa dei rumori e altri difetti che il giovane vedeva nella casa e non casca a ciò ke l assistente dice..

3: A-C
4:B
5: è una domanda personale.

spero di averti aiutataaaaaaaaa ciaoooooooooooooooooooooooooooo

Aggiunto 1 minuto più tardi:

azz la risposta nn è uscito a tabella cm ho fatto o.O ORA NN SO SE CAPISCIII... :( UFFA XOOOO

Aggiunto 1 minuto più tardi:

cmq la 1 domanda ai difetti c'è subito la giustificazione dopo il punto.. penso che dovresti capire... vabbe ho fattoi l possibile
kisss
Miglior risposta
Risposte
axelle93
DOMANDA 1 Non prende luce? A che serve una luce, qui ? E’ una stanza di passaggio, che del resto si può rendere allegra dipingendo le pareti a colori vivaci. Sembra l’ ingresso di un night-club, discreto e ambiguo. .Questo capello a cono bordato di rame sbalzato, è il caminetto. E’ finto. A parte il fatto che vi risparmia la pena di accenderlo. .Osservate adesso le finestre. Sono panoramiche, non perché diano su un bel panorama, ma perché la forma rettangolare molto allungata permette all’ occhio di abbracciare la maggior parte del fabbricato dirimpetto, per ora in costruzione, ma che, fra quattro mesi, sarà tutto abitato. Si potranno da qui vedere gli interni degli altri appartamenti-la distanza è minima- e seguire la vita del prossimo, a vote così piena di spunti comici e umani.Il pavimento è di marmo lucido. Sembra di potervi pattinare. Può capitare di scivolarvi , ma in compenso è freddo. Del resto- aggiunse con un sorriso- se non si scivola, che si fa per passare il tempo libero?
La cucina. A che serve una cucina grande. Basta che una persona possa muoversici. E qui, una persona non molto grassa si muove a suo agio. Questo cerchietto sul pavimento indica il punto dove si deve far perno con il piede destro. Le condutture sono solidamente murate. In caso di guasto bisogna rompere anche il pavimento, ma questo è un inconveniente che vale anche per la stanza da bagno e che non deve preoccuparvi per i primi sei mes
è molto buio. Meglio, la luce porta le mosche.Voi avete del resto tutta la luce che vorrete sul terrazzo del soggiorno, studiato in modo da cadere al primo urto. Sono solidi di quel tanto che ci vuole per garantire la privacy. I rumori si fanno invece sentire inseriti in una società, simili tra nostri simili, spinti da comuni ambizioni. Ma tutti questi rumori saranno purtroppo soffiasti dal fracasso dei cantieri vicini. Ne avrete per qualche anno, perché la zona è in grande sviluppo.
- Questa porta- riprese dopo un silenzio- dà su una piccola stanza, che noi chiamiamo la stanza a carico. Oggi tutti ne abbiamo una. Qui la vostra ci starà benissimo. La stanza prende luce dal corridoio e quanto all’ aria, voi sapete che le persone a carico debbono tenersi riaparate dalle correnti.
2 DOMANDA il giovane è perplesso, la ragazza è interessata alla casa.
3 DOMANDA risp A e C
4 DOMANDA risp A
LA QUINTA DOVRESTI FARLA TU :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.