Per favore ragazzi potete aiutarmi nelle seguenti domande riguardanti l'infinito di Giacomo Leopardi??
Ciao Ragazzi! Non mi serve una parafrasi di questa poesia..ma solo che mi aiutiate a svolgere alcuni esercizi che scriverò qui sotto! Grazie per chi lo farà..Baci
L'Infinito:
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
de l'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio;
e il naufragar m'è dolce in questo mare.
1)Analizza il rapporto tra metrica e sintassi : i verbi tendono a coincidere con le unità sintattiche (proposizioni, periodi) oppure compaiono numerosi enjambements? Si può cogliere un rapporto tra questa scelta stilistica e il tema del canto?
2) Dopo aver letto i passi dello Zibaldone che illustrano la teoria del piacere e la poetica del "vago e indefinito", individua in questo canto i vocaboli atti a suscitare piacere.
3) Individua in questo componimento gli elementi formali e tematici che rimandano al contesto culturale del Romanticismo europeo.
L'Infinito:
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
de l'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo; ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio;
e il naufragar m'è dolce in questo mare.
1)Analizza il rapporto tra metrica e sintassi : i verbi tendono a coincidere con le unità sintattiche (proposizioni, periodi) oppure compaiono numerosi enjambements? Si può cogliere un rapporto tra questa scelta stilistica e il tema del canto?
2) Dopo aver letto i passi dello Zibaldone che illustrano la teoria del piacere e la poetica del "vago e indefinito", individua in questo canto i vocaboli atti a suscitare piacere.
3) Individua in questo componimento gli elementi formali e tematici che rimandano al contesto culturale del Romanticismo europeo.
Miglior risposta
Ciao Kecco,
non svolgiamo gli esercizi, dovresti provare a rispondere tu alle domande, riportare qua le risposte e noi ti aiutiamo con consigli e correzioni.
Ciao,
Giorgia.
non svolgiamo gli esercizi, dovresti provare a rispondere tu alle domande, riportare qua le risposte e noi ti aiutiamo con consigli e correzioni.
Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta