Patria

MIRKETTO_96
COS'ERA LA PATRIA PER MANZONI?

Risposte
lino17
manzoni ama la patria perchè la sente sua e ama il suo paese

coltina
Nell'Adelchi il Manzoni rifiuta l'idea che un popolo debba sperare di liberarsi da uno straniero in patria (in questo caso i longobardi) confidando nell'aiuto di un altro straniero (i franchi). Accetta l'idea che i destini di una nazione debbono essere decisi soprattutto dal popolo stesso, non da popoli stranieri e neppure da singoli eroi (il "grande protagonista" della storia deve restare il popolo). Il riferimento alla situazione contemporanea al poeta è evidente: lo straniero in patria sono gli austriaci e i borboni, lo straniero a cui si chiede aiuto sono i francesi.

Nella poesia Marzo 1821, composta quando sembrava imminente un'iniziativa piemontese contro l'Austria a Milano, il poeta si fa portavoce dell'entusiasmo dei milanesi che, speranzosi di un aiuto, arrivato troppo tardi, di Carlo Alberto, vuole liberare la propria patria. In questa poesia Manzoni unisce l'ideale patriottico - risorgimentale a quello religioso costruendo intorno alla storia un Dio "padre di tutte le genti" che, come non ha negato la libertà al popolo invasore, non la negherà al popolo invaso. L'entusiasmo patriottico del poeta nell'ode dà forma al concetto moderno di nazione (vv. 31-32 "una d'arme , di lingua, d'altare, di memorie, di sangue e di cor") e svolge il tema del riscatto nazionale sia sul piano politico che su quello religioso; il nazionalismo assume un significato universale, ispirato alla fratellanza tra i popoli; la liberazione della patria assume un significato religioso, poiché Dio è giusto e condanna "l'iniqua ragione" della spada e dell'oppressione.

da:
http://web.tiscalinet.it/appuntiericerche/Lett.Italiana/Manzoni.HTML
http://www.homolaicus.com/letteratura/manzoni.htm

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.