Parafrasi poesia urgente

kitty24princess
dv fare la parafrasi della poesia: Generale, il tuo carro armato di bertolt brecht... vi prego aiutatemi è per doma urgenteeeeeeee:cry vi prego è urgente

Risposte
dado00001
vj

alessandro.apache83
Le armi ( carro armato e bombardiere) sono micidiali ma hanno il difetto di poter essere utilizzate solamente dall’uomo, il quale guida il carro armato e ripara il bombardiere allo scopo di vincere una guerra contro altri uomini suoi simili.
Le armi, sono uno degli elementi fondamentali nella poesia, sono affiancare alla figura di un generale che viene più volte ammonito dal poeta costituendo così un’anafora. Quest’ ha lo scopo di di far concentrare attenzione del lettore su quella precisa parola. Il generale è colui che rispecchia in tutto e per tutto la violenza e la guerra, un uomo che ,nonostante abbia la possibilità di pensare, ha scelto la guerra e non la pace.
In questa poesia vi è inoltre un netto contrasto fra le armi prive di vita, incapaci di pensare e inutili, se non manovrate da un essere superiore in grado di utilizzarle ( l’uomo), e l’uomo stesso che, nonostante fabbrichi macchinari sempre più potenti e destinate ad uccidere, avrà sempre la possibilità di scegliere se partecipare o meno ad azioni terribili come la guerre. Così l’uomo dotato di pensiero e ragione non sarà mai una macchina e non dovrà mai ubbidire a qualsiasi comando, poiché possiede una propria sensibilità, una propria coscienza che non potrà mai essere annientata da nessuno.

mariateresa.ottaviani.1
no

Aggiunto 1 secondo più tardi:

no

alex373
GENERALE, IL TUO CARRO ARMATO.

“Generale, il tuo carrarmato” è una poesia di brecht, la quale offre al lettore flash sulla guerra e sulla crudeltà umana.
Le armi ( carro armato e bombardiere) sono micidiali ma hanno il difetto di poter essere utilizzate solamente dall’uomo, il quale guida il carro armato e ripara il bombardiere allo scopo di vincere una guerra contro altri uomini suoi simili.
Le armi, sono uno degli elementi fondamentali nella poesia, sono affiancare alla figura di un generale che viene più volte ammonito dal poeta costituendo così un’anafora. Quest’ ha lo scopo di di far concentrare attenzione del lettore su quella precisa parola. Il generale è colui che rispecchia in tutto e per tutto la violenza e la guerra, un uomo che ,nonostante abbia la possibilità di pensare, ha scelto la guerra e non la pace.
In questa poesia vi è inoltre un netto contrasto fra le armi prive di vita, incapaci di pensare e inutili, se non manovrate da un essere superiore in grado di utilizzarle ( l’uomo), e l’uomo stesso che, nonostante fabbrichi macchinari sempre più potenti e destinate ad uccidere, avrà sempre la possibilità di scegliere se partecipare o meno ad azioni terribili come la guerre. Così l’uomo dotato di pensiero e ragione non sarà mai una macchina e non dovrà mai ubbidire a qualsiasi comando, poiché possiede una propria sensibilità, una propria coscienza che non potrà mai essere annientata da nessuno.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.