Onde Dorate di Giovan Battista Marino
Salve raga,
mi potreste aiutare con questo sonetto?
Onde dorate, e l’onde eran capelli,
navicella d’avorio un dì fendea;
una man pur d’avorio la reggea
per questi errori preziosi e quelli;
e, mentre i flutti tremolanti e belli
con drittissimo solco dividea,
l’òr delle rotte fila Amor cogliea,
per formarne catene a’ suoi rubelli.
Per l’aureo mar, che rincrespando apria
il procelloso suo biondo tesoro,
agitato il mio core a morte gìa.
Ricco naufragio, in cui sommerso io moro,
poich’almen fur, ne la tempesta mia,
di diamante lo scoglio e ‘l golfo d’oro!
1)Quale metafora non è riferibile al campo semantico del mare? Si tratta di un immagine originale oppure tradizionale?
2)Quale richiamo lessicale conferisce al sonetto una struttura ad anello?
3)Quale figura retorica si può osservare nell ultimo verso del Sonetto?
4)Individua nella poesia tutti i termini che evocano una sensazione di movimento. Si tratta di una presenza rilevante?
GRAZIE in anticipo! ;)
mi potreste aiutare con questo sonetto?
Onde dorate, e l’onde eran capelli,
navicella d’avorio un dì fendea;
una man pur d’avorio la reggea
per questi errori preziosi e quelli;
e, mentre i flutti tremolanti e belli
con drittissimo solco dividea,
l’òr delle rotte fila Amor cogliea,
per formarne catene a’ suoi rubelli.
Per l’aureo mar, che rincrespando apria
il procelloso suo biondo tesoro,
agitato il mio core a morte gìa.
Ricco naufragio, in cui sommerso io moro,
poich’almen fur, ne la tempesta mia,
di diamante lo scoglio e ‘l golfo d’oro!
1)Quale metafora non è riferibile al campo semantico del mare? Si tratta di un immagine originale oppure tradizionale?
2)Quale richiamo lessicale conferisce al sonetto una struttura ad anello?
3)Quale figura retorica si può osservare nell ultimo verso del Sonetto?
4)Individua nella poesia tutti i termini che evocano una sensazione di movimento. Si tratta di una presenza rilevante?
GRAZIE in anticipo! ;)
Risposte
Ciao calala,
cerca di non riportare commenti inutili nei topic, la risposta l'abbiamo già riportata.
Grazie.
cerca di non riportare commenti inutili nei topic, la risposta l'abbiamo già riportata.
Grazie.
ha ragione gio_1984 facendo tu gli esercizi ci guadagni di più,perché capisci,anche se non del tutto, quello che stai facendo in quel momento. :hi Loso è un: :wall
Ciao,
non svolgiamo esercizi, dovresti cercare di svolgere tu gli esercizi riportandoli qui sul topic per le correzioni.
Provo a darti una mano con una o due domande:
Quesito 3: Quale figura retorica si può osservare nell'ultimo verso del Sonetto?--> Golfo d'oro è una sineddoche che significa mare d'oro.
Quesito 4: Individua nella poesia tutti i termini che evocano una sensazione di movimento. Si tratta di una presenza rilevante?--> fendea, la reggea, dividea, cogliea, apria, sommerso.
Ora rispondi tu agli altri due quesiti e li correggiamo insieme!
Ciao,
Giorgia.
non svolgiamo esercizi, dovresti cercare di svolgere tu gli esercizi riportandoli qui sul topic per le correzioni.
Provo a darti una mano con una o due domande:
Quesito 3: Quale figura retorica si può osservare nell'ultimo verso del Sonetto?--> Golfo d'oro è una sineddoche che significa mare d'oro.
Quesito 4: Individua nella poesia tutti i termini che evocano una sensazione di movimento. Si tratta di una presenza rilevante?--> fendea, la reggea, dividea, cogliea, apria, sommerso.
Ora rispondi tu agli altri due quesiti e li correggiamo insieme!
Ciao,
Giorgia.