Mi servirebbe il più presto possibile il riassunto di "un errore geografico" di Bilenchi
Mi servirebbe il riassunto dell'opera di Bilenchi: "Un errore geografico", sarebbe un compito per le vacanze di natale ma la professoressa, ovviamente, ce lo ha mandato oggi senza dirci niente durante le videolezioni ed è per dopodomani, solo che io mi ero programmato con gli altri compiti ed ero già tiratissimo coi tempi...
Miglior risposta
Riassunto:
Il protagonista, di cui nel testo non è specificato il nome, si è trasferito da G. (una città immaginaria protagonista dell' "errore geografico" ) a Firenze, in cui i cittadini, è spiegato nel testo, non conoscono la geografia.
I compagni di classe e il professore del protagonista infatti, dichiarano più volte, con tanto di esempi e aneddoti, di essersi trovati nella città , e che questa si trovi in "Maremma", cosa che non è vero.
Il protagonista, esausto dopo numerose volte in cui ancora questa città veniva definita in questo modo, un giorno sfida il professore, che facendosi prendere una cartina geografica riesce a provare agli alunni che la città in questione si trovi lì (nonostante il protagonista specifichi che la città e il territorio della Maremma distino almeno 80km), e il protagonista del racconto verrà definito sempre con l'appellativo <>.
Ecco qui! tu comunque leggi il racconto e assicurati che vada bene a secondo delle linee guida date dalla tua prof!
Il protagonista, di cui nel testo non è specificato il nome, si è trasferito da G. (una città immaginaria protagonista dell' "errore geografico" ) a Firenze, in cui i cittadini, è spiegato nel testo, non conoscono la geografia.
I compagni di classe e il professore del protagonista infatti, dichiarano più volte, con tanto di esempi e aneddoti, di essersi trovati nella città , e che questa si trovi in "Maremma", cosa che non è vero.
Il protagonista, esausto dopo numerose volte in cui ancora questa città veniva definita in questo modo, un giorno sfida il professore, che facendosi prendere una cartina geografica riesce a provare agli alunni che la città in questione si trovi lì (nonostante il protagonista specifichi che la città e il territorio della Maremma distino almeno 80km), e il protagonista del racconto verrà definito sempre con l'appellativo <
Ecco qui! tu comunque leggi il racconto e assicurati che vada bene a secondo delle linee guida date dalla tua prof!
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille, non ce la avrei fatta senza di te