Mi serve un aiutino per 2 temi
potete dirmi come posso iniziare e una traccia da seguire per svolgere questi 2 temi?
"immagina di far parte dei compagni di ulisse che lo seguono nell'esplorazione del territorio dei ciclopi. descrivi e racconta le sensazioni."
" dì quali impressioni suscitano in te le bellissime opere d'arte di cui va fiero il tuo paese e descrivine qualcuna che ti abbia colpito maggiormente"
mi potete dare degli spunti?
Grazie
Aggiunto 1 ore 39 minuti più tardi:
e quello sulle opere d'arte?
"immagina di far parte dei compagni di ulisse che lo seguono nell'esplorazione del territorio dei ciclopi. descrivi e racconta le sensazioni."
" dì quali impressioni suscitano in te le bellissime opere d'arte di cui va fiero il tuo paese e descrivine qualcuna che ti abbia colpito maggiormente"
mi potete dare degli spunti?
Grazie
Aggiunto 1 ore 39 minuti più tardi:
e quello sulle opere d'arte?
Risposte
quello di ulisse lo farei in prima persona e magari sotto forma di poema..te la senti?
Schema metrico ABA, BCB, CDC.
"O frati", disse "che per cento milia
perigli siete giunti a l'occidente,
a questa tanto picciola vigilia
d'i nostri sensi ch'è del rimanente, b
non vogliate negar l'esperienza, d
di retro al sol, del mondo sanza gente. b
Considerate la vostra semenza: d
fatti non foste a viver come bruti, e
ma per seguir virtute e canoscenza". d e fin qui è dante :-)
Tal parole fecer i miei sensi sì arguti e
che per nulla mai avrei rinunciato f
a passare i confini conosciuti e
trepidava il mio cuore agitato f
chè l'ignoto oscuro pericol prometteva g
ma l'animo di novità era assetato f
La sposa a casa sola attendeva g
il figlio pensava al padre sconosciuto h
gli affetti lontani in cuor io bramava g
................
Aggiunto 4 ore 36 minuti più tardi:
mmmmmmmm....... io ti posso descrivere un'opera che mi ha colpito, ma che ne so se tu l'hai mai vista?
Tipo l'albero della vita di Segantini?
Schema metrico ABA, BCB, CDC.
"O frati", disse "che per cento milia
perigli siete giunti a l'occidente,
a questa tanto picciola vigilia
d'i nostri sensi ch'è del rimanente, b
non vogliate negar l'esperienza, d
di retro al sol, del mondo sanza gente. b
Considerate la vostra semenza: d
fatti non foste a viver come bruti, e
ma per seguir virtute e canoscenza". d e fin qui è dante :-)
Tal parole fecer i miei sensi sì arguti e
che per nulla mai avrei rinunciato f
a passare i confini conosciuti e
trepidava il mio cuore agitato f
chè l'ignoto oscuro pericol prometteva g
ma l'animo di novità era assetato f
La sposa a casa sola attendeva g
il figlio pensava al padre sconosciuto h
gli affetti lontani in cuor io bramava g
................
Aggiunto 4 ore 36 minuti più tardi:
mmmmmmmm....... io ti posso descrivere un'opera che mi ha colpito, ma che ne so se tu l'hai mai vista?
Tipo l'albero della vita di Segantini?