Mi serve l’analisi metrica di questa poesia (figure retoriche e schema rime)

Lelletto98
a Eugenio Montale
La festa verso l'imbrunire vado
in direzione opposta della folla
che allegra e svelta sorte dallo stadio.
Io non guardo nessuno e guardo tutti.
Un sorriso raccolgo ogni tanto.
Più raramente un festoso saluto.
Ed io non mi ricordo più chi sono.
Allora di morire mi dispiace.
Di morire mi pare troppo ingiusto.
Anche se non ricordo più chi sono.


Aggiunto 11 minuti più tardi:

Urgente !!!

Miglior risposta
.anonimus.
La poesia è divisa in due strofe.

Una strofa è composta da sei versi: una sestina.

Nell'altra ce ne sono quattro: quartina.

La poesia ha in tutto dieci versi. E' una poesia con strofa in versi liberi e parla di una persona che va via da una festa. Non ricorda più chi è e pensa a quanto sarebbe ingiusto morire.

Ci sono delle anastrofi: "La festa verso l'imbrunire vado", "Un sorriso raccolgo ogni tanto", "Allora di morire mi dispiace", "Di morire mi pare troppo ingiusto".

Questa persona esce da uno stadio, nonostante ci siano molte persone lui si sente solo. Quando poi qualcuno gli sorride o lo saluta lui si sente sollevato e pensa che morire sarebbe ingiusto.

Fonte : http://laboratorioitaliano.pbworks.com/w/page/73986077/La%20poesia%20di%20Alessia


Ciao Laura!
Miglior risposta
Risposte
Barca_della_vita
Ciao!
In base ai consigli che hai ricevuto sopra prova a farla da solo. Se poi hai qualche dubbio non esitare a scrivere su questo topic di nuovo

Fabrizio Del Dongo
Potresti aggiungere che c'è un "enjambement"
v.2 "in direzione" Nell'enjambement il significato del verso è completato con l'inizio del verso seguente. Tale tecnica serve al poeta per mettere in evidenza un'immagine o un concetto (in questo caso il fatto che egli proceda in direzione opposta rispetto alla folla)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.