Mi serve fare analisi del periodo.

FrancescoParole
Archimede, che visse a Siracusa nel III secolo a.C., è considerato uno dei maggiori matematici e fisici dell’antichità, dal momento che si devono a lui importanti studi sulla geometria e la meccanica e invenzioni di vario genere, come la vite, la carrucola, la ruota dentata, la catapulta e altre macchine per lanciare proiettili, oltre a specchi ustori, con cui avrebbe incendiato le navi romane. È sua anche la teoria della leva, a proposito della quale egli pronunciò la famosa frase: «Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo». Di lui si racconta anche un episodio singolare, che si rivelò più importante di quanto si sarebbe mai potuto immaginare, perché proprio grazie a questo fatto Archimede poté porre le basi dell’idrostatica, la scienza che studia le leggi dell’equilibrio dei liquidi.

Miglior risposta
verohapp
Principale:
"Archimede è considerato uno dei maggiori matematici e fisici dell’antichità."

Subordinate relative:

"che visse a Siracusa nel III secolo a.C."
Questa frase fornisce informazioni aggiuntive su Archimede, specificando il periodo storico e il luogo in cui ha vissuto.
"che si devono a lui importanti studi sulla geometria e la meccanica e invenzioni di vario genere"
Questa frase fornisce dettagli sulle opere e le invenzioni di Archimede.

Subordinate esplicative:

"come la vite, la carrucola, la ruota dentata, la catapulta e altre macchine per lanciare proiettili, oltre a specchi ustori, con cui avrebbe incendiato le navi romane"
Questa frase esplica le "invenzioni di vario genere" menzionate nella frase precedente, elencando specificamente quali sono.
"a proposito della quale egli pronunciò la famosa frase: «Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo»"
Questa frase spiega la "teoria della leva", menzionata nella frase precedente, fornendo un esempio della famosa frase pronunciata da Archimede.
"che si rivelò più importante di quanto si sarebbe mai potuto immaginare, perché proprio grazie a questo fatto Archimede poté porre le basi dell’idrostatica, la scienza che studia le leggi dell’equilibrio dei liquidi"
Questa frase spiega l'importanza dell'episodio singolare menzionato nella frase precedente, fornendo dettagli su come ha contribuito allo sviluppo dell'idrostatica.
Miglior risposta
Risposte
melody_gio
Ciao Francesco,

svolgi tu l'esercizio, riportalo qua sul topic e qualcuno ti darà una mano con le correzioni.

Ciao,
Giorgia.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.