Mi aiutate per favore è urgente

salku
tema di italiano su passero solitario..mi serve subito mi aiutate per favore

Miglior risposta
kikka!!
giacomo Leopardi dopo un periodo di viaggi in varie città italiane nel 1828 ritorna nella sua città Recanati qui vi ritova l'atmosfera degli anni giovanili ke osservata con occhi nuovi, suscita inlui emozioni e ricordi. Da questo stato d'animo scaturiscono alcune delle sue l'iriche + altre tra cui il passero solitario. il canto è costituito da 3 strofe: la 1° descrive il costume di vita del passero solitario; la 2°, + ampia descrive la condizione del poeta; la 3° mette in evidenzia, attraverso il confronto, la radicale diversità dei 2 atteggiamenti e il diverso destino delle 2 creature: l'uccello, ke ha agito guidato dall'istinto naturale, nn avrà motivo di dolersi del suo costume di vita, il poeta, invece, rimpiangerà invano di nn aver goduto delle unike gioie dell'esistenza riservate alla giovinezza. La lirica si conclude con la descrizione della vecchiaia ke appare contrassegnata da 3 elementi:


-il venir meno di quello scambio di sguardi in cui consiste la gioia della giovinezza
-la caduta delle illusioni sul mondo
-il crollo delle speranze nel futuro


spero di esserti stata utile cmq potresti iniziare il tema introducendo un pò la vita del poeta.
FONTI: MIO LIBRO DI LETTERATURA ITALIANA DEL 2° ANNO di liceo "COME PETALI...AZZURRI"nuova versione
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.