Manzoni e la retorica

Francesca21
commentando il brano dell'anonimo il manzoni accosta la retorica rozza e insieme affettata dall'autore a quella rettorica discreta,fine di buon gusto che occorre per saper costruire una storia. Vedi di chiarire, quale sia la funzione della retorica in un testo narrativo e con quali accorgimenti essa si manifesta (nel ritmo, nella scelta dei vocaboli,nella costruzione del periodo). Prova a distinguere, servendoti del confronto di un paio di breani di autori italiani, l'uso di una "buona retorica" da quello di una "cattiva retorica". Ragazzi, potreste aiutarmi? è fondamentale, please

Miglior risposta
cregio
Uomo dalla vita contemplativa e meditativa: la sua esistenza è sobria e regolare, scandita da eventi familiari e letterari, lontana dal timbro romantico. È sul piano dell'interiorità, nei limiti concessi dal suo pudore nel parlare di sé, che si debbono cercare i tratti significativi e le svolte della sua vita, come la conversione. La ricerca della verità, i modi con cui raggiungerla e il problema della moralità dell'arte sono al centro di tutta la riflessione di Manzoni sulla letteratura. Nella Lettre à M. Chauvet egli afferma la necessità di un intreccio tra poesia e storia: il compito dell'arte è quello di scrutare a fondo gli eventi di cui la storia ha tramandato solo la sostanza esteriore.
Con gli Inni sacri il Manzoni compie un'esperienza pressoché unica nella lirica ottocentesca italiana: ripudiando la propria precedente esperienza di poeta classicistico, elabora una poesia di carattere corale, affrontando temi sacri e liturgici, per dar voce alla comunità dei credenti.
Nelle Odi del 1821 affronta il tema politico e patriottico, contrapponendo la riflessione storica con quella religiosa e morale.
Ne I promessi sposi Manzoni, per la prima volta nella storia delle tragedie, narra la vicenda di due personaggi che appartengono al volgo, finora destinato a comparsate.
Si deve riconoscere a Manzoni l'estirpazione della retorica dalla letteratura italiana e di aver inventato il romanzo italiano ottocentesco, fondendo originalmente esempi concreti e moduli disparati, e di aver avviato la nuova tradizione narrativa realistica europea. Nel romanzo il Manzoni compie una critica serrata dei comportamenti dei potenti, la cui incapacità di un'azione coerente, rigorosa e razionale di governo è sottolineata quasi a ogni pagina.
Miglior risposta
Risposte
.anonimus.
Guarda prova a dare un'occhiata qui:
- http://it.istruzione.scuola.narkive.com/WbVoTkiR/la-buona-retorica-e-la-cattiva-retorica

Oppure, leggi qui:
- La retorica ebbe origine nel mondo ellenico, scopo era l'arte del persuadere attraverso l'uso delle parole, si trattava per lo più di una forma di suggestione poiché non si basava su prove certe. Fu nel periodo ellenistico(il periodo ellenistico nasce dalla fusione della cultura greca e del mondo orientale) II sec a C,che prendono forma due differenti tipologie di retorica, quella asiana- molto attenta allo stile e la persuasione. La retorica attica aveva uno stile più scarno. In ogni caso l'arte dell'oratoria aveva lo scopo del persuadere, del convincere al di là della veridicità dell'argomento trattato. La dialettica più che all'arte del saper parlare, argomentare e usare parole ricercate dava importanza alla tecnica e all'analisi sullo studio dei mezzi di persuasione. La dialettica è perciò una logica dell'apparenza, in quanto la conclusione, pur derivando logicamente dalle premesse, non è necessaria, perché non sono necessarie le premesse in sé da cui prende le mosse.

Con Aristotele la retorica riacquista una funzione propria, autonoma dalla filosofia e in stretta relazione con la dialettica .
Platone rifiuta la retorica cattiva ovvero quella che vuole anche convincere del falso e vi contrappone una retorica buona che è la dialettica volta ad indagare la vera natura delle idee, arriviamo così ad Aristotele il quale scrisse proprio tre libri sulla retorica, egli vede retorica e dialettica unite entrambe riguardano oggetti la cui conoscenza è patrimonio di tutti gli uomini e che non appartengono ad una scienza specifica. Questi sono i punti salienti

Ciao Laura!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.