L'ira d'achille....versione improsa,commento,riassunto....aiuto!
raga aiuto dove poxxo trovare qst coseeeeeeeee!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?-....avete qualkosa di già pronto....o conoscete qualke sito...??!?!
vi prg....grazie!
vi prg....grazie!
Risposte
Io ho trovato questo commento...
Il brano “L’ira di Achille”, con cui inizia l’Ilide, esprime in modo perfetto la rabbia; potremmo dire che è quasi il brano più rappresentativo della rabbia nei poemi omerici.
In questo brano, Agamennone, re e condottiero degli Achei nella guerra di Troia, ha appena derubato Achille della sua schiava più bella, Criseide, come risarcimento per la perdita della sua schiava preferita. Naturalmente Achille non vede di buon grado la decisione di Agamennone, e prontamente esprime la sua opinione, in netto contrasto con quella del re. Si accende così una discussione tra i due, che sfocia in una vera e propria lite; le parole, dapprima gentili e cortesi, si trasformano in insulti pesanti e in giudizi sull’utilità e sul comportamento dell’altro in battaglia.
Alla fine della lite, Achille si ritirerà volontariamente dalla guerra, fino a quando il suo compagno ed amico Patroclo troverà la morte per mano di Ettore.
Il brano descrive la rabbia nel modo migliore: infatti, in esso, si può notare come la rabbia dei due protagonisti li trasformi da guerrieri onorevoli e rispettabili in uomini malvagi,egoisti e gelosi dei proprio beni, che giudicano, insultano, rimproverano e offendono il loro avversario. Da questo brano, quindi, si capisce come la rabbia riesca a trasformare le persone più rispettabili e degne di nota in bestie stupide che si azzanno per un nonnulla.
Il brano “L’ira di Achille”, con cui inizia l’Ilide, esprime in modo perfetto la rabbia; potremmo dire che è quasi il brano più rappresentativo della rabbia nei poemi omerici.
In questo brano, Agamennone, re e condottiero degli Achei nella guerra di Troia, ha appena derubato Achille della sua schiava più bella, Criseide, come risarcimento per la perdita della sua schiava preferita. Naturalmente Achille non vede di buon grado la decisione di Agamennone, e prontamente esprime la sua opinione, in netto contrasto con quella del re. Si accende così una discussione tra i due, che sfocia in una vera e propria lite; le parole, dapprima gentili e cortesi, si trasformano in insulti pesanti e in giudizi sull’utilità e sul comportamento dell’altro in battaglia.
Alla fine della lite, Achille si ritirerà volontariamente dalla guerra, fino a quando il suo compagno ed amico Patroclo troverà la morte per mano di Ettore.
Il brano descrive la rabbia nel modo migliore: infatti, in esso, si può notare come la rabbia dei due protagonisti li trasformi da guerrieri onorevoli e rispettabili in uomini malvagi,egoisti e gelosi dei proprio beni, che giudicano, insultano, rimproverano e offendono il loro avversario. Da questo brano, quindi, si capisce come la rabbia riesca a trasformare le persone più rispettabili e degne di nota in bestie stupide che si azzanno per un nonnulla.
riassunto:
[url=http://209.85.135.104/search?q=cache:9eR6hZgmk1UJ:it.wikipedia.org/wiki/Achille+ira+achille&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it]clicca[/url]
qui trovi il proemio il commento e il testo originale:
[url=http://209.85.135.104/search?q=cache:NXFbFPKkex8J:www.antiqvitas.it/approfondimenti/iliade.htm+ira+achille+iliade&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it]clicca[/url]
trovato solo questo :lol
[url=http://209.85.135.104/search?q=cache:9eR6hZgmk1UJ:it.wikipedia.org/wiki/Achille+ira+achille&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it]clicca[/url]
qui trovi il proemio il commento e il testo originale:
[url=http://209.85.135.104/search?q=cache:NXFbFPKkex8J:www.antiqvitas.it/approfondimenti/iliade.htm+ira+achille+iliade&hl=it&ct=clnk&cd=3&gl=it]clicca[/url]
trovato solo questo :lol