La ragazza di bube (201878)

cool98
Ciao!! :) Mi potete aiutare cambiare un po' questo testo? Nel senso..cambiare parole e frasi ma mantenendo sempre gli stessi contenuti?? Grazieee!! ;)

Mara Castellucci è una ragazza di sedici anni che vive a Monteguidi insieme al padre comunista, alla madre e ad un fratello, Vinicio. Qui conosce Arturo Cappellini, detto Bube. Il giovane, amico e compagno di Sante e fratellastro di Mara morto durante la Resistenza, si era recato nel paese dell'amico per conoscere la famiglia e qui avviene l'incontro con Mara. Tra i due giovani nasce subito una simpatia e Mara, lusingata dall'interesse del ragazzo, inizia a scambiarsi lettere con lui.
Un giorno, Bube comunica a Mara di voler cercare riparo presso la propria famiglia a Volterra perché accusato di un delitto.
Mara e Bube intraprendono così il viaggio verso Colle Val d'Elsa dove abita la famiglia di lui.
Arrivato a casa dai familiari, Bube viene avvertito dal compagno Lidori che rischia di essere arrestato per il delitto commesso e che stare nascosti presso la famiglia non è sicuro. Lidori accompagna Bube e Mara in un capanno in campagna, dove i due innamorati passano le due notti successive. Il giorno seguente, una macchina passa a prendere Bube per farlo rifugiare in Francia, mentre Mara ritorna a casa. Nel frattempo, qualcosa in lei è cambiato: non è più la ragazza spensierata di prima e si dimostra angosciata per la mancanza di notizie da parte di Bube ed indifferente a tutto quello che la circonda.
Trascorsa l'estate, Mara decide di andare a lavorare come domestica in una famiglia a Poggibonsi. Qui la ragazza stringe amicizia con una compaesana, Ines, con cui esce spesso e che le presenta Stefano, un ragazzo serio e un po' timido. Mara resta inizialmente fredda, ma lentamente comincia ad apprezzare la sua compagnia, in particolare perché da mesi non ha più notizie di Bube. La ragazza scivola così gradualmente in un dilemma: da un lato sente di aver dato la sua parola a Bube, ma dall'altro è incerta sul quando lui potrà tornare al paese.
Dopo un anno, Bube costretto al rimpatrio, viene arrestato alla frontiera ed è condotto a Firenze. Mara, accompagnata dal padre, si reca a Firenze per un colloquio con Bube. Durante l'incontro la ragazza si accorge che il suo attaccamento a Bube è ancora molto forte e decide che, da quel momento, sarà sempre la sua donna. Bube viene condannato a quattordici anni di carcere e Mara, tornata a Poggibonsi, si incontra con Stefano. La ragazza gli racconta quanto accaduto e gli comunica, dopo un lungo tira e molla, di aver preso una decisione: il suo posto è accanto al fidanzato.
Dopo la condanna Mara va spesso a trovare Bube in carcere. Il romanzo termina con un capitolo in cui Mara, sette anni più tardi, viene descritta nella serena attesa della liberazione di Bube per la quale dovrà attendere altri sette anni.

Miglior risposta
eleo
Il romanzo ha come protagonista Mara Castellucci, una giovane ragazza di sedici anni che abita a Monteguidi insieme alla sua famiglia: il padre comunista, la madre e il fratello di nome Vinicio. Un giorno incontra un ragazzo, Arturo Cappellini, soprannominato Bube. I due si conoscono in seguito all’arrivo di Bube in paese. Bube infatti si reca a Monteguidi per incontrare la sua famiglia per la prima volta. In quell’occasione tra i due giovani nasce una simpatia ed iniziano una corrispondenza. In una delle lettere che i due si scambiano, Bube scrive che vorrebbe recarsi a Volterra per nascondersi dalla sua famiglia, dato che è accusato di un delitto.
Così Mara lo segue nel viaggio verso Colle Val D’Elsa. All’arrivo, Bube viene però messo in guardia: infatti il compagno Lidori lo avvisa che rischia l’arresto per il delitto, e che il nascondiglio a casa della famiglia non è sicuro. Allora si cerca un posto alternativo, che poi si rivelerà essere un capanno, dove Mara e Bube passano le notti successive. Il giorno dopo un’auto prende Bube per farlo rifugiare in Francia, mentre Mara fa ritorno a casa. La giovane è ormai cambiata nel profondo: infatti, ha perso la spensieratezza di un tempo, non fa più tanta attenzione a ciò che la circonda, ed è angosciata per l’assenza di notizie da parte di Bube. Passa l’estate e Mara trova lavoro come domestica di una famiglia a Poggibonsi. E’ proprio qui che Mara fa amicizia con una donna del posto di nome Ines. Le due donne escono spesso insieme ed un giorno Ines le presenta Stefano, ragazzo con la testa sulle spalle anche se un po’ timido. Mara è inizialmente distaccata e fredda, ma poi comincia ad apprezzare la compagnia di lui, anche perché non ha notizie di Bube da mesi ormai. Per Mara comincia un dilemma: se da una parte non vuole tradire la parola data a Bube, dall’altro non sa nemmeno quando e se lui tornerà in paese. Un anno dopo Bube, costretto al rimpatrio, viene arrestato alla frontiera e mandato a Firenze. Mara si reca accompagnata dal padre per parlare con Bube. Durante il colloquio la giovane si rende conto di quanto ancora tenga a lui, e decide che rimarrà per sempre la sua donna. Bube viene condannato a quattordici anni di carcere, Mara torna a Poggibonsi, si incontra con Stefano e dopo avergli raccontato tutta la situazione gli dice che ha preso la decisione di rimanere accanto a Bube.
Così Mara si reca spesso in carcere a trovarlo.
L’ultimo capitolo del romanzo è incentrato su Mara, che sette anni dopo viene descritta mentre serena, aspetta la liberazione del suo amato Bube, liberazione che però avverrà fra altri sette anni.

Spero vada bene :hi
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.