La Gerusalemme Liberata, Tasso.

Lucax
Ciao a tutti, dovrei fare il commento di questi versi che la prof lascia nel compito in classe... Mi potreste dare una mano, frequento il quarto liceo scientifico, e sfortunatamente l'italiano non è il mio forte... Cmq qualsiasi documento avete o potete dirmi riguardo questi versi vanno benissimo... Vi ringrazio
Grande e mirabil cosa era il vedere

quando quel campo e questo a fronte venne

come, spiegate in ordine le schiere,

di mover già, già d’assalire accenne;

sparse al vento ondeggiando ir le bandiere

e ventolar su i gran cimier le penne:

abiti e fregi, imprese, arme e colori,

d’oro e di ferro al sol lampi e fulgori.

Sembra d’alberi densi alta foresta

l’un campo e l’altro, di tant’aste abbonda.

Son tesi gli archi e son le lancie in resta,

vibransi i dardi e rotasi ogni fionda;

ogni cavallo in guerra anco s’appresta;

gli odii e ’l furor del suo signor seconda,

raspa, batte, nitrisce e si raggira,

gonfia le nari e fumo e foco spira.

Bello in sí bella vista anco è l’orrore,

e di mezzo la tema esce il diletto.

Né men le trombe orribili e canore

sono a gli orecchi lieto e fero oggetto.

Pur il campo fedel, benché minore,

par di suon piú mirabile e d’aspetto,

e canta in piú guerriero e chiaro carme

ogni sua tromba, e maggior luce han l’arme.

Risposte
GIORGIA86
http://www.homolaicus.com/Letteratura/orlando_furioso.htm puoi prendere spunto da qui...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.