ITALIANO BAROCCO

luca.colella.58
nell'opera " Rosa riso d'amor" c'è una domanda che dice: la narrazione della favola mitologica dell'amore tra Venere e Adone rappresenta il filo conduttore attraverso cui il poeta intende presentare al lettore tutto lo scibile umano. Individua questa tendenza enciclopedica nel brano proposto e spiega quali aspetti della realtà vengono descritti. mi potete aiutare?

Miglior risposta
melody_gio
Ciao Luca,

provo a darti una mano:

Viene raccontato il mito di Venere e Adone. Il giovane scorge Venere e la cura, poiché è stata punta al piede dalla spina di una rosa presente in un cespuglio. In quel momento nasce l'amore tra Venere e Adone, scatenando l'ira di Marte che scaglia contro il giovane un cinghiale a causa della gelosia. L'intento di Marino non è solo quello di raccontare il mito, ma quello di creare una sorta di enciclopedia - attraverso l'uso di vere e proprie digressioni - sullo scibile umano fino a quell'epoca ( tutto ciò che ha a che fare con l'arte, la scienza dell'epoca si riscontra in questo testo lirico).
Un aspetto molto importante nella storia è il viaggio di Adone e Venere attraverso i giardini dei sensi, i quali sono cinque. Successivamente si recano nell'isola della poesia, nel cielo della Luna( in questo cielo viene elogiato da Marino il pensiero filosofico di Galileo Galilei), nel cielo di Mercurio, dio protettore della poesia, nel cielo di Venere per poi fare infine ritorno nella loro isola, dove Adone troverà la morte.

Il grande tecnicismo e lo stile poetico ricercato di Marino è riscontrabile anche nell'utilizzo delle figure retoriche adottate all'interno del testo.
Si tratta di una lode in cui sono presenti descrizioni particolareggiate, elementi stilistici che "colorano" e impreziosiscono il testo. La rosa per esempio viene vista come pregio creato dalla natura e nel descrivere questo aspetto il poeta utilizza numerosi parallelismi. La ricercatezza delle parole viene espressa con vari latinismi (esempio donna intesa come domina; una "turbe d'aure" per esprimere la brezza del vento, ecc...)

Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.