Italiano (203224)

Arcangela96
Stiamo studiando a scuola la poesia di Pascoli "Il gelsomino notturno". Il prof ci ha dato delle domande, ma io mi sono bloccata a 2:
1) Il gelsomino notturno è un componimento emblematico del simbolismo pascoliano. Analizza in questa ottica il rapporto tra mondo umano e natura stabilito nel testo.
2) Verifica in questo testo come le esperienze biografiche del poeta abbiano dato origine alla sua poesia: quali temi possono essere ricondotti direttamente alla vita di Pascoli? Quali immagini sono divenute caratteristiche della sua poetica?
Alla prima domanda io ho risposto così:in questa poesia c'è una profonda analogia tra due processi generativi e cioè l'impollinazione dei fiori a opera degli insetti che penetrano nel calice aperto e il rapporto sessuale fra un uomo e una donna che porta alla procreazione.
Poi alla seconda domanda non so proprio cosa dire. Mi aiutate? Grazie! :)

Miglior risposta
melody_gio
Ciao,
dovresti provare a rispondere tu alle domande, riportare le risposte nel topic e noi ti diamo una mano con le correzioni.

Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.