Introduzione tesina il sogno!!!!
raga mi potete consigliare dei metodi per scrivere un introduzione per la tesina sul ''SOGNO'' !?! perfavore
Miglior risposta
l'introduzione deve essere breve,devi dire in poche parole perchè hai scelto questo tema.
Hai provato a dare un'occhiata nel sito,ad esempio qui:
- https://www.skuola.net/tesine/tesina-tema-sogno-inconscio.html
Oppure ho trovato anche questo:
- Introduzione
Spesso mi sono domandato quale fosse il significato della parola sogno. Del sogno si può parlare in tanti termini, è un tema che si può affrontare da più parti, c'è solo l'imbarazzo della scelta; è forse è anche questo il bello di argomenti così vasti o, più precisamente, così multiformi e sfuggevoli. Multiforme è forse una parola che ben s'addice al sogno e alla sua natura fugace ed effimera.
Per iniziare si potrebbe cercare di dare una definizione precisa, asettica e scientifica di “sogno”. Non si pensi però che questa sia una definizione generale e soprattutto che comprenda tutto il fenomeno nei suoi significati più profondi: il sogno non è solo un insieme di impulsi nervosi e reazioni chimiche strettamente legati ai cicli circadiani ( ed affermando questo non svaluto di certo la componente chimico-fisica del sogno, anzi) ma è qualcosa di più. Il sogno va vissuto intensamente, cercando di comprendere o quantomeno cogliere la forte carica emotiva che esso porta con sé. Le emozioni non si possono quantizzare né esprimere con una reazione chimica ( o almeno, non ancora, anche se nutro profondi dubbi sul fatto che ci si possa riuscire, non tanto perchè penso che le capacità della scienza siano limitate, ma più che altro perchè penso che le emozioni necessitino di altri metodi di valutazione, che non siano riferiti necessariamente all'energia, allo spazio, o al tempo. ) perciò è necessario avvicinarsi al mondo onirico non solo sotto le vesti di fisico e di chimico, ma anche sotto quelli di artista, di letterato, di poeta; insomma, cogliere un determinato aspetto della nostra realtà ( il sogno in questo caso) vuol dire anche cercare di comprenderlo in tutto il suo essere, da tutti i punti di vista.
Prendi spunto da qui.
ciao Laura!
Hai provato a dare un'occhiata nel sito,ad esempio qui:
- https://www.skuola.net/tesine/tesina-tema-sogno-inconscio.html
Oppure ho trovato anche questo:
- Introduzione
Spesso mi sono domandato quale fosse il significato della parola sogno. Del sogno si può parlare in tanti termini, è un tema che si può affrontare da più parti, c'è solo l'imbarazzo della scelta; è forse è anche questo il bello di argomenti così vasti o, più precisamente, così multiformi e sfuggevoli. Multiforme è forse una parola che ben s'addice al sogno e alla sua natura fugace ed effimera.
Per iniziare si potrebbe cercare di dare una definizione precisa, asettica e scientifica di “sogno”. Non si pensi però che questa sia una definizione generale e soprattutto che comprenda tutto il fenomeno nei suoi significati più profondi: il sogno non è solo un insieme di impulsi nervosi e reazioni chimiche strettamente legati ai cicli circadiani ( ed affermando questo non svaluto di certo la componente chimico-fisica del sogno, anzi) ma è qualcosa di più. Il sogno va vissuto intensamente, cercando di comprendere o quantomeno cogliere la forte carica emotiva che esso porta con sé. Le emozioni non si possono quantizzare né esprimere con una reazione chimica ( o almeno, non ancora, anche se nutro profondi dubbi sul fatto che ci si possa riuscire, non tanto perchè penso che le capacità della scienza siano limitate, ma più che altro perchè penso che le emozioni necessitino di altri metodi di valutazione, che non siano riferiti necessariamente all'energia, allo spazio, o al tempo. ) perciò è necessario avvicinarsi al mondo onirico non solo sotto le vesti di fisico e di chimico, ma anche sotto quelli di artista, di letterato, di poeta; insomma, cogliere un determinato aspetto della nostra realtà ( il sogno in questo caso) vuol dire anche cercare di comprenderlo in tutto il suo essere, da tutti i punti di vista.
Prendi spunto da qui.
ciao Laura!
Miglior risposta