INTRODUZIONE AL FU MATTIA PASCAL
Ciao a tutti.
In questa settimana dovrò esporre una presentazione sul famosissimo "Il fu Mattia Pascal" di Pirandello e la parte che mi spetta è l'introduzione... Il problema è che non saprei cosa dire, oltre a chi l'ha composto e quando... Potreste darmi qualche dritta/punto da seguire? Ve ne sarei grato!
In questa settimana dovrò esporre una presentazione sul famosissimo "Il fu Mattia Pascal" di Pirandello e la parte che mi spetta è l'introduzione... Il problema è che non saprei cosa dire, oltre a chi l'ha composto e quando... Potreste darmi qualche dritta/punto da seguire? Ve ne sarei grato!
Risposte
Potresti aggiungere questo pezzettino:
Una nuova forma di romanzo. Pubblicato nel 1904, Il fu Mattia Pascal è considerato unanimemente dalla critica il romanzo capolavoro di Pirandello. Considerata la data di pubblicazione e le correnti artistiche e letterarie di quegli anni, ancora improntate a una poetica tardo-simbolista e decadente, Il fu Mattia Pascal fa segnare una svolta nella storia del romanzo in Italia. Infatti, a eccezione dei primi romanzi sveviani (rispettivamente del 1892 e del 1898, ma pressoché ignorati al tempo della loro uscita), Il fu Mattia Pascal è il primo importante romanzo italiano a sperimentare nuove forme narrative e a introdurre, di fatto, un’estetica nuova, che ripensa radicalmente il genere e si fa portavoce della crisi del Novecento e della fine delle certezze, che avevano caratterizzato il secolo precedente. -
Fonte: http://www.orlandofurioso.com/i-grandi-classici/3771/il-fu-mattia-pascal-di-luigi-pirandello/#sthash.HkfchwRC.dpuf
Una nuova forma di romanzo. Pubblicato nel 1904, Il fu Mattia Pascal è considerato unanimemente dalla critica il romanzo capolavoro di Pirandello. Considerata la data di pubblicazione e le correnti artistiche e letterarie di quegli anni, ancora improntate a una poetica tardo-simbolista e decadente, Il fu Mattia Pascal fa segnare una svolta nella storia del romanzo in Italia. Infatti, a eccezione dei primi romanzi sveviani (rispettivamente del 1892 e del 1898, ma pressoché ignorati al tempo della loro uscita), Il fu Mattia Pascal è il primo importante romanzo italiano a sperimentare nuove forme narrative e a introdurre, di fatto, un’estetica nuova, che ripensa radicalmente il genere e si fa portavoce della crisi del Novecento e della fine delle certezze, che avevano caratterizzato il secolo precedente. -
Fonte: http://www.orlandofurioso.com/i-grandi-classici/3771/il-fu-mattia-pascal-di-luigi-pirandello/#sthash.HkfchwRC.dpuf
Potresti parlare del contesto storico in cui il libro è stato scritto e di esempi simili, e introdurre i temi che affronta.