Il libro di ambrosiniGiangiulio
cerco il riassunto del libro la costituzione spiegata a mia figlia
Risposte
. Utilizzando la forma del dialogo fra padre e figlia, Ambrosini getta le prime basi di una partecipazione costruttiva alla vita civile. Da un lato, considera l'esperienza storica nei suoi vari sviluppi - dallo Statuto albertino al 1948 - dall'altro valuta l'attualità critica, attraverso la disamina dei principi che hanno ispirato il dettato costituzionale e che fondano lo Stato di diritto.
ho trovato solo questo
ho trovato solo questo
ho trovato solo questo:
Sedici “conversazioni” fra padre e figlia permettono al magistrato Ambrosini di rivolgersi con cordialità e linguaggio piano a lettori giovani, gettando le basi di una partecipazione attiva alla vita civile.Dal principio di eguaglianza al diritto al lavoro, dalla libertà sindacale ai diritti della persona, dalla sovranità popolare ai poteri dello Stato, l'autore considera tutti gli aspetti della Costituzione che hanno toccato la vita di ogni cittadino negli ultimi sessanta anni.A chiarire origine e caratteristiche del testo costituzionale una riflessione sull'esperienza italiana, dallo Statuto Albertino al 1948. Una lettura che aiuta a comprendere i singoli passi della Costituzione, il modo in cui le norme costituzionali influiscono sulla vita quotidiana, i dibattiti sull'attualità della Carta fondamentale dello Stato.
da fldinst "http://www.pianetascuola,it"
Sedici “conversazioni” fra padre e figlia permettono al magistrato Ambrosini di rivolgersi con cordialità e linguaggio piano a lettori giovani, gettando le basi di una partecipazione attiva alla vita civile.Dal principio di eguaglianza al diritto al lavoro, dalla libertà sindacale ai diritti della persona, dalla sovranità popolare ai poteri dello Stato, l'autore considera tutti gli aspetti della Costituzione che hanno toccato la vita di ogni cittadino negli ultimi sessanta anni.A chiarire origine e caratteristiche del testo costituzionale una riflessione sull'esperienza italiana, dallo Statuto Albertino al 1948. Una lettura che aiuta a comprendere i singoli passi della Costituzione, il modo in cui le norme costituzionali influiscono sulla vita quotidiana, i dibattiti sull'attualità della Carta fondamentale dello Stato.
da fldinst "http://www.pianetascuola,it"