Il 600 umanesimo- rinasimento

jevika
come cambia il ruolo dell'intellettuale e dell'arte nel'600, rispetto alla cultura umanistico-rinascimentale?

Risposte
Annie__
Giusto zahra, le fonti vanno sempre citate principalmente nel rispetto del regolamento.

sposto nella sezione adeguata " italiano".

{Zahra}
Cristina, una sola cosa, ricordati di citare la fonte, anche se son appunti personali.

Cristina98S
Nel medioevo e nell’età umanistico-rinascimentale si studiavano sostanzialmente le stesse opere, nel medioevo però era lecito studiare solo l’interpretazione della chiesa su una determinata opera ( chi non lo faceva, si allontanava da quelle che erano le regole del tempo ed era condannato al rogo dal tribunale dell’inquisizione). Le opere veniva modificate, cancellate ( oggi diremmo censurate) dagli emanuensi che chiusi nei loro monasteri ricopiavano i testi classici omettendo appunto gli elementi pagani e sostituendoli con quelli cristiani.
Nel 1600 con la rivoluzione del pensiero scientifico e filosofico alcune menti iniziano a sostenere che non esistono più due mondi, uno spirituale perfetto ed uno materiale e quindi corruttibile, dei quali l'uomo era collegamento, ma esiste un solo unico mondo fatto di materia in continuo mutamento, un mondo che può essere indagato grazie all'osservazione quantificabile.
Spero che ti sia utile! Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.