Ho un prolblema

saero
aiutooo è urgentissimo, devo fare un piccolo tema con queste domande sulla divina commedia, aiuto x favore! Le domande sono queste: 1)come ti appare la figura di francesca? Qual è la tua concezione dell'amore? é pentita nei confronti del peccato commesso?come giudica la pena cui lei e paolo sono condannati? In ke senso, secondo te, Francesca rappresenta l'esaltazione e il trionfo dell'amore? aiutoooooooooooooooo

Risposte
*-*AndromedA*-*
Dasa, non puoi commentare un post di due anni fa! O.O
Esci da questa discussione e creati un nuovo topic per favore :)

peduz91
Io ti spiegherò(o cercherò di farlo) le domande e ti darò degli spunti delle risposte: il tema te lo fai da sola.

Francesca nel canto V dell'inferno è la figura dell'amante, ora lei appare con Paolo in una situazione strana rispetto a quello che era la "normalità" del luogo: mentre tutti gli altri lussuriosi sono sbattuti di qua e di la mediante una tempesta e separati gli uni gli altri, Paolo e Francesca sono invece uniti anche se la tempesta comunque agisce. Francesca è una donna nobile, sposata con un nobile per nulla affascinante(il matrimonio ovviamente era per comodità)tradisce il marito con un giovane bellissimo: Paolo, egli è il cugino del marito di Francesca e quando lo scopre li fa ammazzare. Bene sapendo questo la figura di Francesca è ambigua: è una donna e ha come caratteristica fondamentale la femminilità e i sentimenti potenti che vengono esaltati subito lei è una donna angelo/diavolo nel contempo ma la cosa strana della sua figura, è il fatto che sia lei a prendere l'iniziativa, è lei che parla(Paolo infatti non parla mai), è lei che si prende la responsabilità di raccontare a Dante ciò che è successo, inolte lei è una donna con molto risentimento per il marito da una parte e dall'altra piena di stupore e di ammirazione per Dante che ha avuto "pietà del nostro mal perverso" cioè egli parla con lei senza giudizio, anzi, lui pende letteralmente dalle sue labbra.

(La tua concezione dell'amore sono "fatti tuoi" nel senso che non posso dirti io cosa pensi tu sull'amore anche perchè potresti fare riferimenti su fatti accaduti o meno).
penso che tu volessi dire sua concezione dell'amore non tuo...-.-" vabbè allora la sua concezione dell'amore è un amore violento che va vissuto con passione con potenza con vigore: bisogna lasciarsi trasportare da esso poichè è una forza superiore.

Non è assolutamente pentita del peccato che ha commesso e lo sottolinea dicendo che "amor ch'al cor gentile ratto s'apprende prese costui de la bella persona che mi fu tolta e il modo ancor m'offende; amor ch'a nullo amato amar perdona mi prese del costui piacer sì forte che come vedi ancor non m'abbandona; amor condusse noi ad una morte, Caina attende chi a vita ci spense". Ora guarda la prima terzina la persona che mi fu tolta e il modo ancor m'offende, questo pezzo trasuda di amore ancora attivo ancora ardente dentro di lei.


Beh se "come giudica la pena cui lei e paolo sono condannati?" significa come giudica Dante, allora lui non giudica, lui non fa altro che descrivere la pena del contrappasso; se ti riferisci a lei non mi pare che giudichi la pena si limita a descrivere e a ringraziare del fatto che grazie a lui ha avuto un po di respiro(poichè nella pena i condannati non potevano mai fermarsi mentre loro due grazie a Dante si sono fermati per parlare con lui)e inoltre lo ringrazia poichè puo vedere la luce(virtù divina)



Francesca rappresenta l'esaltazione dell'amore poichè ella non fa altro che parlare di amore in versione di passione e in versione di amore come sentimento, il suo dialogo non è altro che una ripetizione di questi sensi dell'amore ed è importante perchè qui Dante mostra la sua enorme cultura e la sua approvazione per il dolce stil novo: lei è la donna angelo(da una parte), e l'amore della donna è rappresentato come modo per salvarsi ma usato nel modo errato per cui è diventato peccato.

jS16-QeeQrw


Spero di esserti stato d'aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.