Ho bisogno la parafrasi del canto 12della gerusalemme liberata dalle ottave 72 all'80...aiuto

gospel
parafrasi canto 12 gerusalemme liberata

Risposte
tiscali
Durante la notte, mentre con Argante assiste al febbrile lavoro per rimettere in sesto le difese, Clorinda promette a se stessa di andare a incendiare la grande torre dei Cristiani; Argante le dice allora che vorrà essere vicino a lei nell’impresa. Concordi si recano dal re Aladino ed espongono il piano; anche Solimano vuol partecipare all’impresa, ma il re lo dissuade mentre Ismeno chiede che attendano qualche ora per preparare un miscuglio che possa incendiare bene la torre. Mentre Clorinda si veste, Arsete, che per tutta la vita era stato suo fedele servitore, le chiede di rinunciare all’impresa, ma è inutile; allora le svela quali sono le sue vere origini: figlia di Senapo, re cristiano d’Etiopia, era nata bianca da madre nera e per non urtare la gelosia del re, era stata abbandonata alla nascita con gran dolore dalla madre e raccolta da Arsete, che la nascose e la crebbe nella religione pagana, valorosa e ardita nelle armi. Clorinda lo rasserena dicendogli che sempre avrebbe seguito la fede nella quale era stata educata. A notte alta, Clorinda, Argante e Ismeno escono dalla città e incendiano la torre; accorrono due squadre di cristiani: breve è la battaglia mentre i pagani rientrano in città attraverso l’Aurea Porta; ma Clorinda è in ritardo, e allora si mischia ai soldati cristiani. Solo Tancredi la riconosce e la sfida a duello, ingaggiando un mortale combattimento senza essere riconosciuta. Colpita a morte, prima di spirare chiede di essere battezzata. Tancredi le scopre allora il viso: grande è il suo dolore nel riconoscerla, un dolore che si calma solo alle parole di Pietro l’Eremita. Nella notte prima dei funerali, Tancredi sogna Clorinda, che gli si mostra in tutta la sua bellezza celeste. Al mattino l’eroe si sveglia consolato. Si diffonde nella città la notizia delle morte di Clorinda; piange Arsete, mentre Argante giura di uccidere il rivale per vendicare l’amica.


Fonte: http://www.classicitaliani.it/tasso/tasso12.htm

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.