Ho bisogno del vostro aiuto, entro stasera!
Ok, è ufficiale: io e la poesia siamo due cose incompatibili!
Perciò, avrei bisogno di un piccolo aiuto con l'analisi di una poesia di Pascoli, che è "Lavandare":
Nel campo mezzo grigio e mezzo nero
resta un aratro senza buoi che pare
dimenticato, tra il vapor leggero.
E cadenzato dalla gora viene
lo sciabordare delle lavandare
con tonfi spessi e lunghe cantilene:
Il vento soffia e nevica la frasca,
e tu non torni ancora al tuo paese!
quando partisti, come son rimasta!
come l’aratro in mezzo alla maggese.
Le domande sono queste:
- Considera la frequenza degli accenti tonici, la presenza degli enjambement e le figure retoriche di suono e cerca di descrivere il ritmo del componimento.
- Trova un esempio di chiasmo e di parallelismo (Per il chiasmo ho messo: vento soffia e nevica la frasca)
-
Perciò, avrei bisogno di un piccolo aiuto con l'analisi di una poesia di Pascoli, che è "Lavandare":
Nel campo mezzo grigio e mezzo nero
resta un aratro senza buoi che pare
dimenticato, tra il vapor leggero.
E cadenzato dalla gora viene
lo sciabordare delle lavandare
con tonfi spessi e lunghe cantilene:
Il vento soffia e nevica la frasca,
e tu non torni ancora al tuo paese!
quando partisti, come son rimasta!
come l’aratro in mezzo alla maggese.
Le domande sono queste:
- Considera la frequenza degli accenti tonici, la presenza degli enjambement e le figure retoriche di suono e cerca di descrivere il ritmo del componimento.
- Trova un esempio di chiasmo e di parallelismo (Per il chiasmo ho messo: vento soffia e nevica la frasca)
-
Risposte
Grazie mille! Gli altri alla fine sono riuscito a farli! ;)
ah be', i primi due per me sn come russo:) ti faccio però il commento:)
Aggiunto 34 minuti più tardi:
3. con questi versi pascoli vuole comunicare la sensazione di abbandono che accomuna la donna e l'aratro
Aggiunto 1 minuto più tardi:
infatti la prima e stata abbandonata dal marito che non fa ritorno al suo paese(probabilmente partito per la guerra), il secondo è stato lasciato dai contadini in mezzo al campo.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
sono entrambi lasciati soli a se stessi, senza una guida o un sostegno.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
4. la poesia è formata da due terzine e una quartina. nella prima terzina prevale il senso della vista, che ci mostra un aratro abbandonato in mezzo al campo.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
nella seconda prevale il senso dell'udito, che ci comunica i rumori del lavoro delle lavandare.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
nell'ultima quartina oltre ai due sensi che compaiono entrambi troviamo le riflessioni di una donna, che si sente abbandonata dal marito.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
secondo me con questa poesia pascoli vuole comunicarai la desolazione che porta l'abbandono. riesce a trasmettercelo con lo squallore dell'ambiente, con il brutto tempo, con la fatica del lavoro delle lavandare.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
scusa, ho dovuto mandare poco per volta perché sono sul cellulare e altrimenti perdevo tutto. spero di avervi aiutata, ciaooo:)
Aggiunto 34 minuti più tardi:
3. con questi versi pascoli vuole comunicare la sensazione di abbandono che accomuna la donna e l'aratro
Aggiunto 1 minuto più tardi:
infatti la prima e stata abbandonata dal marito che non fa ritorno al suo paese(probabilmente partito per la guerra), il secondo è stato lasciato dai contadini in mezzo al campo.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
sono entrambi lasciati soli a se stessi, senza una guida o un sostegno.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
4. la poesia è formata da due terzine e una quartina. nella prima terzina prevale il senso della vista, che ci mostra un aratro abbandonato in mezzo al campo.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
nella seconda prevale il senso dell'udito, che ci comunica i rumori del lavoro delle lavandare.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
nell'ultima quartina oltre ai due sensi che compaiono entrambi troviamo le riflessioni di una donna, che si sente abbandonata dal marito.
Aggiunto 2 minuti più tardi:
secondo me con questa poesia pascoli vuole comunicarai la desolazione che porta l'abbandono. riesce a trasmettercelo con lo squallore dell'ambiente, con il brutto tempo, con la fatica del lavoro delle lavandare.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
scusa, ho dovuto mandare poco per volta perché sono sul cellulare e altrimenti perdevo tutto. spero di avervi aiutata, ciaooo:)