Help Urgente pLLzzzz Gnari............PRIMO CANTO SUL DANTE:qualcuno mi puo' aiutare su queste domande xfavoreee:(

sumy doll
LA SELVA E IL COLLE 1) quali sono gli aggettivi che definiscono le carateristiche della selva?
2) qual caratteristiche del colle sioppongono a quelle della selva?VIRGILIO 3) virgilio nn rivela il proprio nome ma i lascia riconoscere attraverso dei dati biografici. quali?

Risposte
sumy doll
Graxiee tantoooo maryanp86 ..... spero di avermi aiutato bn :)

maryanp86
la selva si presenta oscura perché rappresenta il male (peccato), motivo per cui fa paura a chi - peccatore - ha smarrito la "retta via" (quella del bene). la selva si presenta piena di spine e difficile da attraversare. per cui gli aggettivi che descrivono la selva sono: oscura, aspra, amara.
il colle rappresenta il paradiso terrestre illuminato dalla volontà e dalla bontà divina. la vista del colle smorza le paure nell'animo di Dante (nel testo infatti compaiono "queta" e "pieta") il quale si sente come chi è appena arrivato alla riva e, con il respiro ancora affannoso, guarda le acque insidiose (rappresentazione della selva) da cui è appena uscito vivo.
virgilio
dal testo si legge : "Non omo, omo già fui, e li parenti miei furon lombardi, mantoani per patrïa ambedui. Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi, e vissi a Roma sotto 'l buono Augusto..." Virgilio infatti nacque vicino Mantova da genitori mantovani (padre proprietario terriero e madre di famiglia facoltosa) intorno al 70 a.c. visse l'epoca delle guerre civili romane ( scontro Cesare-Pompeo), ma iniziò l'attività come poeta sotto Ottaviano Augusto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.