Grazie in anticipo

missy__
Vv

Miglior risposta
samuele.ragolia
1 Fra Cristoforo, appena uscito da casa di Lucia e Agnese, passa in convento per il pranzo, poi mentre si dirige al palazzo di don Rodrigo (il covile della fiera), attraversa il villaggio ai piedi del poggio sul quale sorge il palazzo, per poi, dopo aver risalito una scalinata, arrivare davanti al portone del palazzotto di don Rodrigo..
Gli abitanti di detto villaggio (che può essere considerato come il regno di don Rodrigo) sembrano essere gente poco raccomandabile.. Erano tutti omacci tarchiati a arcigni, i vecchi proni a digrignar le gengive, le donne maschie e nerborute, e anche i bambini avevano un che di provocatorio..

2 Fra Cristoforo si arrabbia con Renzo per il fatto che il giovane si sia rivolto prima ai sui "amici", in vece che confidare dapprima sull'aiuto del Signore

6
a) Significa che le donne erano abbastanza forti fisicamente da farsi rispettare non solo con le parole, ma anche, se necessario, con la forza.

b) Qua si vuole intendere che l'atmosfera, la sensazione cupa e di timore che trasmetteva il viso del padrone di casa, era tale da far mancare la parola a chi avesse qualcosa a dire, temendo amare conseguenze.

c) Don Rodrigo usa quest'espressione per far trapelare una velata minaccia, non solo per sembrare spiritoso.. Legna dei miei boschi sta a significare, facendo riferimento ad armi fatte di legno (mazze, bastoni..), che chi non gli avesse portato il dovuto rispetto avrebbe avuto una bella punizione
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.