Gerusalemme Liberata (73501)
ciao a tutti ragazzi!! mi sapreste dire la parafrasi di: (dalla Gerusalemme Liberata,canto I,ottave 45-49)
Vien poi Tancredi, e non è alcun fra tanti
(tranne Rinaldo) o feritor maggiore,
o piú bel di maniere e di sembianti,
o piú eccelso ed intrepido di core.
S'alcun'ombra di colpa i suoi gran vanti
rende men chiari, è sol follia d'amore:
nato fra l'arme, amor di breve vista,
che si nutre d'affanni, e forza acquista.
E ben nel volto suo la gente accorta
legger potria: "Questi arde, e fuor di spene";
cosí vien sospiroso, e cosí porta
basse le ciglia e di mestizia piene.
(canto I,ottava 58)
58Ma il fanciullo Rinaldo, e sovra questi
e sovra quanti in mostra eran condutti,
dolcemente feroce alzar vedresti
la regal fronte, e in lui mirar sol tutti.
L'età precorse e la speranza, e presti
pareano i fior quando n'usciro i frutti;
se 'l miri fulminar ne l'arme avolto,
Marte lo stimi; Amor, se scopre il volto.
prima domanda. In che senso questi due ritratti possono essere considerati emblematici di due componimenti fondamentali,ma contrastanti della gerusalemme liberata?
seconda. ci sono elementi autobiografici in questi due ritratti?
terza.individua le figure retoriche presenti nelle due ottave
quarta. inserisci questo brano nell'opera di tasso o di altri scrittori di poemi cavallereschi
Grazie a tuttiiii!!!!!
Vien poi Tancredi, e non è alcun fra tanti
(tranne Rinaldo) o feritor maggiore,
o piú bel di maniere e di sembianti,
o piú eccelso ed intrepido di core.
S'alcun'ombra di colpa i suoi gran vanti
rende men chiari, è sol follia d'amore:
nato fra l'arme, amor di breve vista,
che si nutre d'affanni, e forza acquista.
E ben nel volto suo la gente accorta
legger potria: "Questi arde, e fuor di spene";
cosí vien sospiroso, e cosí porta
basse le ciglia e di mestizia piene.
(canto I,ottava 58)
58Ma il fanciullo Rinaldo, e sovra questi
e sovra quanti in mostra eran condutti,
dolcemente feroce alzar vedresti
la regal fronte, e in lui mirar sol tutti.
L'età precorse e la speranza, e presti
pareano i fior quando n'usciro i frutti;
se 'l miri fulminar ne l'arme avolto,
Marte lo stimi; Amor, se scopre il volto.
prima domanda. In che senso questi due ritratti possono essere considerati emblematici di due componimenti fondamentali,ma contrastanti della gerusalemme liberata?
seconda. ci sono elementi autobiografici in questi due ritratti?
terza.individua le figure retoriche presenti nelle due ottave
quarta. inserisci questo brano nell'opera di tasso o di altri scrittori di poemi cavallereschi
Grazie a tuttiiii!!!!!
Risposte
vi prego è importante!! almeno la prima domanda k nn l'ho capita..la parafrasi l'ho fatta