Foscolo domandina
come posso spiegare i confronti che ci sono tra ''a zacinto'' e le opere di foscolo stesso?
io credo che sia l'esilio
sul vostro libro c'è scritto qualks al riguardo?
grz
io credo che sia l'esilio
sul vostro libro c'è scritto qualks al riguardo?
grz
Risposte
a zacinto
l'inizio è caratterizato da una tiplice negazione
foscolo sussegue un mito dietro l'altro
possibilità di rivedere la terra natia
il mare greco da cui è nata venere che ha donato bellezza e fecondità all'isola e con la poesia di omero ke ha cantato l'esilio di ulisse. la storia finale si chiude con due illusioni: poesia e sepolcro.
questi sn i punti foondamentali della poesia
quale sentimento è dominante nel sonetto??
anche questo sonetto riprende riprende un tema ortisiano, l'esilio e la morte in terra straniera, ma anche in tale caso a dominare non è la cupa disperazione, bensi il rimpianto nostalgicoe la consolazione della poesia.
le 1 tre strfe costituiscono un ampio periodo all'architettura complessa e classicheggiante; del lento sorgere nel ricordo del sereno passagio greco.
l'inizzio è caratterizato da una triplice negazione riguardo alla possibilità da parte del poeta di rivedere la terra natia; è un diniego nell'ineluttabile e sembra quasi chiudere definitivamente una precedente riflesione nn scritta. foscolo non rivedrà mai piu zacinnto, di questo è certissimo, quindi è inutile discuterne ed inveire, + dolce è semai la nostalgia il ricordo.
quali sono i miti??
foscolo parte dal mar greco ed inanella 1 mito dietro l'altro cm dei cerchi dell'acqua: il mare greco da cui è nata venere , venere che ha donato fecondita e bellezza all'isola, eternat quindi dall'imortale poesia di omero che ha cantato l'esilio di ulissse. con ulisse il grande esule romanticamente descritto cm eroico x' le sventure gli hanno dato la fama, il cerchio si chiude e si torna all'esilio del poeta.
a che cosa servono??
questo èpercorso circolare iscrive la vicenda personale di foscolo sullo sfondo universale rappresentato dal mito di ulisse. in tal modo la drammaticità della sua condizioone di stempera disegnadosi sull'orizzonte di un generale destino umano.
è un procedimento psicoloico di rassegnazone-rasserenamento simile a quello ke si è incontra nel sonetto alla sera in questo(alla sera) avvniva attraverso la meditazione sul nulla eterno, in a zacinto invece, attraverso il mito.
la strofa finale chiude il sonetto tramite 2 delle maggiori illusioni foscolane; poesia e sepolcro.
occorre rilevare lo stile classicheggiante che si sposi cn una sensibilità gia romantica, particolarmenete evidente nel prevalere della dimensione sentimentale della nostalgia del ricordo e nella descrizione di ulisse, reso bello dalla fama e dalla sventura. questo è il prototipo dell'erore romantico, grande x' sconfitto e sventurato.
qua alla fine aggiungi questa domanda x' mi sono dimenticata:
che cosa si puo rilevare nel sonetto??
ps: non guardare gli errori ortografici: accenti mancanti, maiuscole non messe, abbreviazioni e quant'altro, grazie!!!!
spero ti sia di aiuto. buono studio.
l'inizio è caratterizato da una tiplice negazione
foscolo sussegue un mito dietro l'altro
possibilità di rivedere la terra natia
il mare greco da cui è nata venere che ha donato bellezza e fecondità all'isola e con la poesia di omero ke ha cantato l'esilio di ulisse. la storia finale si chiude con due illusioni: poesia e sepolcro.
questi sn i punti foondamentali della poesia
quale sentimento è dominante nel sonetto??
anche questo sonetto riprende riprende un tema ortisiano, l'esilio e la morte in terra straniera, ma anche in tale caso a dominare non è la cupa disperazione, bensi il rimpianto nostalgicoe la consolazione della poesia.
le 1 tre strfe costituiscono un ampio periodo all'architettura complessa e classicheggiante; del lento sorgere nel ricordo del sereno passagio greco.
l'inizzio è caratterizato da una triplice negazione riguardo alla possibilità da parte del poeta di rivedere la terra natia; è un diniego nell'ineluttabile e sembra quasi chiudere definitivamente una precedente riflesione nn scritta. foscolo non rivedrà mai piu zacinnto, di questo è certissimo, quindi è inutile discuterne ed inveire, + dolce è semai la nostalgia il ricordo.
quali sono i miti??
foscolo parte dal mar greco ed inanella 1 mito dietro l'altro cm dei cerchi dell'acqua: il mare greco da cui è nata venere , venere che ha donato fecondita e bellezza all'isola, eternat quindi dall'imortale poesia di omero che ha cantato l'esilio di ulissse. con ulisse il grande esule romanticamente descritto cm eroico x' le sventure gli hanno dato la fama, il cerchio si chiude e si torna all'esilio del poeta.
a che cosa servono??
questo èpercorso circolare iscrive la vicenda personale di foscolo sullo sfondo universale rappresentato dal mito di ulisse. in tal modo la drammaticità della sua condizioone di stempera disegnadosi sull'orizzonte di un generale destino umano.
è un procedimento psicoloico di rassegnazone-rasserenamento simile a quello ke si è incontra nel sonetto alla sera in questo(alla sera) avvniva attraverso la meditazione sul nulla eterno, in a zacinto invece, attraverso il mito.
la strofa finale chiude il sonetto tramite 2 delle maggiori illusioni foscolane; poesia e sepolcro.
occorre rilevare lo stile classicheggiante che si sposi cn una sensibilità gia romantica, particolarmenete evidente nel prevalere della dimensione sentimentale della nostalgia del ricordo e nella descrizione di ulisse, reso bello dalla fama e dalla sventura. questo è il prototipo dell'erore romantico, grande x' sconfitto e sventurato.
qua alla fine aggiungi questa domanda x' mi sono dimenticata:
che cosa si puo rilevare nel sonetto??
ps: non guardare gli errori ortografici: accenti mancanti, maiuscole non messe, abbreviazioni e quant'altro, grazie!!!!
spero ti sia di aiuto. buono studio.
ti linko questo:
i grandi temi della vita vissuta, di cogliere un'atmosfera di malinconia, di individuale riflessione e di ricerca di analisi interiore che possono colpire al tempo stesso l'intelligenza e il sentimento. Tratta in particolare il tema dell'abbandono e della lontananza ("A Zacinto")
epoi aggiungo il tema degli affetti familiari, dell'esilio....
i grandi temi della vita vissuta, di cogliere un'atmosfera di malinconia, di individuale riflessione e di ricerca di analisi interiore che possono colpire al tempo stesso l'intelligenza e il sentimento. Tratta in particolare il tema dell'abbandono e della lontananza ("A Zacinto")
epoi aggiungo il tema degli affetti familiari, dell'esilio....