Eneide
potete farmi il riassunto della fine di lacoonte?
Risposte
grazie mille!
Sposto in italiano!
Aggiunto 31 minuti più tardi:
Ciao,
provo ad aiutarti:
L'episodio si verifica dopo l'introduzione del cavallo di legno all'interno delle mura della città. Laocoonte ha ammonito i suoi concittadini troiani, i quali vogliono introdurre il cavallo di legno acheo dentro le mura della città. Egli afferma che il cavallo è un inganno ordito dagli Achei ai danni dei Troiani, ma le sue parole non sono ascoltate. Successivamente Laocoonte e i suoi figli sono stati soffocati dai serpenti e questo episodio tragico viene interpretato dai Troiani come un segno, ovvero che fosse giusto introdurre il cavallo all'interno delle mura della città.
Quindi il sacerdote e i figli sarebbero stati uccisi perché si oppongono al Fato che ha previsto la fine della città. I Troiani sono convinti del fatto che questi siano stati puniti a causa dell'empietà delle parole pronunciate e per avere trafitto con la lancia il cavallo, dono divino consacrato ad Atena.
Nell'Eneide redatta da Virgilio l'episodio della morte di Laooconte e del figlio viene analizzato secondo i vari punti di vista:
- quello dei Troiani che interpretano la morte del sacerdote come una punizione per avere rifiutato l'introduzione del cavallo lungo le mura della città;
-quello di Enea che, con l'evolversi dei fatti, sostiene che la fine della sua città e anche la morte di Laocoonte siano dipese dalla volontà divina che ha avuto come obiettivo quello di colpire una volta per tutte i cittadini troiani;
-quello del lettore che interpreta la morte del sacerdote come un sacrificio da parte di una persona innocente in vista della triste fine della città.
Spero possa bastare come riassunto!
Ciao,
Giorgia.
Aggiunto 31 minuti più tardi:
Ciao,
provo ad aiutarti:
L'episodio si verifica dopo l'introduzione del cavallo di legno all'interno delle mura della città. Laocoonte ha ammonito i suoi concittadini troiani, i quali vogliono introdurre il cavallo di legno acheo dentro le mura della città. Egli afferma che il cavallo è un inganno ordito dagli Achei ai danni dei Troiani, ma le sue parole non sono ascoltate. Successivamente Laocoonte e i suoi figli sono stati soffocati dai serpenti e questo episodio tragico viene interpretato dai Troiani come un segno, ovvero che fosse giusto introdurre il cavallo all'interno delle mura della città.
Quindi il sacerdote e i figli sarebbero stati uccisi perché si oppongono al Fato che ha previsto la fine della città. I Troiani sono convinti del fatto che questi siano stati puniti a causa dell'empietà delle parole pronunciate e per avere trafitto con la lancia il cavallo, dono divino consacrato ad Atena.
Nell'Eneide redatta da Virgilio l'episodio della morte di Laooconte e del figlio viene analizzato secondo i vari punti di vista:
- quello dei Troiani che interpretano la morte del sacerdote come una punizione per avere rifiutato l'introduzione del cavallo lungo le mura della città;
-quello di Enea che, con l'evolversi dei fatti, sostiene che la fine della sua città e anche la morte di Laocoonte siano dipese dalla volontà divina che ha avuto come obiettivo quello di colpire una volta per tutte i cittadini troiani;
-quello del lettore che interpreta la morte del sacerdote come un sacrificio da parte di una persona innocente in vista della triste fine della città.
Spero possa bastare come riassunto!
Ciao,
Giorgia.