Ecco (78320)

orazia
A qualunque ora ci si svegliasse c'era una porta che si chiudeva. Da una stanza all' altra andavano,mano nella mano, sollevando qua, aprendo là, guardando anocra, una coppia spettrale.
-E qui che l' abbiamo lasciato- diceva lei. E lui agiungev -Ma anche qui! - E' di sopra-mormorava le. - Epoi in giardino- sussurava lui. - Piano- dicevano- o li sveglieremo.
Ma non ci svegliate,no.-Lo stanno cercando; stanno scostanto la tenda- potevamo dire, e leggere ancora una pagina o due.- Ora l' hanno trovato- sentirlo con certezza e fermare la matita sul margine della pagina. E poi, magari, stanchi di leggere, ci alzavamo ed eravamo noi a cercare, la casa tutta vuota, le porte aperte, solo i piccioni selvatici che gorgogliavano soddisfatti e il ronzio della trebbiatrice che risuonava dalla fattoria.- Cosa sono venuto a fare ? Cosa volevo trovare?- Le mie mani erano vuote.- Forse di sopra, allora?- C'erano mele nel oliao. E cosi giu di nuovo, il giardino silenzioso come sempre, solo il libro era scivolato tra l' erba.
Ma l' avevano torvato in salotto. Mai tuttavia che li si potesse vedere. I vetri della finestra riffletevano mele, riflettevano rose; tutte le foglie nel vetro erano verdi.
Solamenet5, se loro passavano nel salotto, la mela girava per mostrare il suo lato giallo.Eppure, appena un attimo dopo, se si apriva la porta, sparso sul pavimento, accanto alle pareti, pendente dal soffitto-cosa? Le mie mani erano vuote. L'ombra di un tordo attraverso il tapetto, dalla + remota profondita del silenzio il piccione selvatico trasse la sua goccia di suono.- AL sicuro, al sicuro, al sicuro- il polso della casa batteva morbitamenet.- Iltesoro sepolto; la stanza...- Ilpolso si fermo all' improviso. Oh, era quello il tesoro sepolto?
Un momento dopo la luce era svanita. Fuori in giardino, allora? Ma gli alberi actturavano un raggio di sole nella loro rete di oscurita. Cosi deli9cato, cosi prezioso, nascosto nella frescura, ilraggio che cercavano ardeva sempre dietro al vetro.
Il vetro era morte; mnorte era tra di noi; giungendo prma la donna, centinaia di anni fa, lasciando la casa, siggilando tutte le finestre; le stanze erano immerse nell' oscurita.
Lui aveva lasciato la casa, lasciando lei, era andato a Nord, a Est, aveva visto le stelle rovescita nel cielo mertidionale; andando in cerca della casa l aveva trovata spofondata tra loe dune.-Alsicuro, al sicuro, al sicuro- il polso della casa batteva gioiosamente. - Il tesoro è vostro.
Il vento ruggisce su per il viale. Gli alberi si chianno e si piegano di qua e di loa. Raggi di luna sgazzano e schizzano all' impassata attraverso la pioggia. M ail raggio della lampada cade diritto dalla finestra. La candela brucia rigida immobil. Errando per la casa, aprendo le finestre, sussurando per non svegliarci la coppia spettrale va in cerca della sua gioia.-qui abbiamo dormito dice lei-. e lui aggingue - baci senz afine-svegliarsi al mattino.- argentotra gli alberi-di sopra-i9n giardino-quando venne l' estate
- nei giorni invernali la neve. Le porte si vanno chiuedndo in lontanza, colpi delicati cdome il battito di un cuore. Vengono + vicini; si fermano sulla soglia. il vento e caduto, la pioggi naversa argento sui vvetri. i nostri occhi si oscurano; non sentiamo passi accanrto a nooi; non vediamo la signora stendere il suo mantello spettrale. le mani d9i lui schermano la klanterna.-gurda-sospira-dormono profondamente.amore sulle loro olabbra
chinandosi, tenendo la loro lampda d' arbgvgento sopra di noi, alungo guardano e profondamenet. a lungo sostano. il vento soffi8a diritto; la fiamma si inchina lievemenete. folli raggi di luce lunare attraversano il pavimento e le pareti,e,incrociandosi macchiano i volti chini, i volti assolti, i voi che indagano dormienti e ne cercano lagioa nascosta
- AL sicuro,al sicuro,al sicuro...- il cuore della casa batte orgogliosamenet.- lunghi anni-sospira lui. - ancora mi hai ritrovato . -qui- mormora lei- mentre dormivo, leggendo in giardino, ridendo, rotolando le jmele in solaio- mormora lei-mentre dormivo, leggendo in giardino, rotolando le mele in solaio. qui abbiamo lasciato il nostro tesoro. - AL sicuro, al sicuro,al sicuro!- il polkso della casa batte all' impazata. Svegliandomi, grido- Oh, è questo il vostro tesoro sepolto? la luce nel cuore.

Risposte
celo8
1 no, si muovono in silenzio per non svegliare gli abitanti della casa.

3 no, non è possibile perché gli accenni alla vita umana dei fantasmi sono troppo pochi.

4 il trattino

orazia
le domnde forum di italiano

Aggiunto 1 minuto più tardi:

1) I due fantasmi si comportano con silenziosa leggerezza perchè sono figure immatreriali?
A no, perchè ........
B si, perchè........

3) E' possibile individuare la storia dei due fantasmi? Motiva la tua risposta.
A Si, è posibile, perchè................
B no, non è posibile, perchè..............

4)Quale elemneto grafico distingue il discorso diretto dei fantasmi da quello della voce narrante?

5 La voce narrrante è maschile o femminile? Motiva la tua risposta.
E' maschile,perchè.............
E' femminile, perchè..........

6) Nel racconto si mescolanano il discorso diretto legato e libero, è l' indiretto libero. Partendo dall' inizio del racconto, riporta di tutti e tre il primo esempio che trovi.
A Discorso diretto legato:....................
BDiscorso diretto libero:.................
C Discorso indiretto libero:..............

7) Spesso abitiamo in luoghi che sono stati occupati da altri, poco o tanto tempo prima. Costruisci una storia, usando la forma indiretta, che abbia come personaggi una voce narrante e due innamorati.
5 ore 3 minuti fa

celo8
hai bisogno del riassunto? o è un tema che hai fatto tu e vorresti la correzione?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.