Dubbio di analisi logica
nella frase:'Luca si distingue da Paolo' da Paolo che complemento sarebbe? Nella frase:'passa dal negozio di luisa' dal negozio che complemento è? Nella frase:'non posso venire da voi'Da voi sarebbe moto a luogo? Nella frase:'Farò un salto da te'un salto è Parte integrante del verbo? GRAZIE IN ANTICIPO
Miglior risposta
Il primo è un complemento di paragone.
Per avere un senso compiuto, infatti, si ha bisogno di un termine di comparazione.
La seconda frase ha un complemento di moto per luogo.
Si intende, infatti, che il cammino proseguirà oltre la temporanea sosta in negozio.
La terza è un moto a luogo.
La quarta, "fare un salto", è il predicato ove salto è parte integrante del verbo, intendendosi "fare un salto", l'equivalente di andare (e sostare per il tempo di un salto, ossia un tempo molto breve)
Per avere un senso compiuto, infatti, si ha bisogno di un termine di comparazione.
La seconda frase ha un complemento di moto per luogo.
Si intende, infatti, che il cammino proseguirà oltre la temporanea sosta in negozio.
La terza è un moto a luogo.
La quarta, "fare un salto", è il predicato ove salto è parte integrante del verbo, intendendosi "fare un salto", l'equivalente di andare (e sostare per il tempo di un salto, ossia un tempo molto breve)
Miglior risposta
Risposte
Ciao,
da Paolo=compl.di agente;
dal negozio=compl.di moto da luogo;
da voi=compl.di moto da luogo figurato;
un salto=complemento oggetto.
Saluti :-)
da Paolo=compl.di agente;
dal negozio=compl.di moto da luogo;
da voi=compl.di moto da luogo figurato;
un salto=complemento oggetto.
Saluti :-)