Domande sulla poesia "Pace non trovo e non ho da far guerra"

NikyRipy
Ciao ragazzi la prof ci ha dato alcune domande per riguardo questa poesia solamente che alcune non so come farle, mi potete dare una mano? (Ora le posto)

Innanzi la poesia

Pace non trovo e non ò da far guerra,
e temo e spero; ed ardo e son un ghiaccio;
e volo sopra ‘l cielo e giaccio in terra:
e nulla stringo, e tutto ‘l mondo abbraccio.

Tal m’à in pregion, che non m’apre né serra,
né per suo mi riten né scioglie il laccio;
e non m’ancide Amor e non mi sferra,
né mi vuol vivo né ni trae d’impaccio.

Veggio senza occhi e non ò lingua e grido;
e bramo di perir e cheggio aita;
ed ò in odio me stesso ed amo altrui.

Pascomi di dolor, piangendo rido;
egualmente mi spiace morte e vita:
in questo stato son, Donna, per voi.


Domande:

* Il sonetto è un'analisi insistita del dissidio interiore del poeta: si cerchi di ricavarne tutti gli elementi.
* La situazione interiore lacerata e conflittuale si traduce nella figura retorica dell'antitesi, che è ripetuta per tutto il componimento. Le antitesi seguono tutte lo stesso schema, o presentano delle variazioni?
* Compaiono altre figure retoriche?
* Lo stile petrarchesco appare qui limpido e piano come di consueto?

Risposte
Francy1982
ho reso la tua discussione una domanda, quindi non ci sono problemi: ora puoi votare la risposta migliore...

coltina
NikyRipy...la prossima volta apri come domanda e non come discussione, così possiamo votare l'ottima risposta di coccinella!

alepacca
grazie mille per lo spunto :) ho fatto anche io queste domande...coccinella92 ti devo la vita :)

coccinella92
1)in qst sonetto vediamo i contrasti psicologici della passione amorosa di Petrarca verso la donna amata,infatti possiamo notare contraddizione,indecisione,inquietudine.In generale Petrarca è combattuto dall'amore che prova per Laura che lo allontana da Dio e qst per lui è sintomo di sofferena.
2)Il sonetto è costruito sulla figura retorica dell'antitesi,cioè sull'accostamento di frasi in opposizione fra loro,i cui elementi sono disposti a chiasmo e soprattutto a parallelismo.SRUTTURA A CHIASMO:cioè a incrocio,in cui gli elementi delle frasi si invertono formando visibilmente una croce.STRUTTUTRE PARALLELE:dove gli elementi,sebbene in antitesi nel significato,sono paralleli nella sintassi.
3)C'è un ritmo rapido per la congiunzione "e" in posizione anaforica cioè all'inizio di ogni verso;ma anke all'interno,come se il poeta volesse dire tutto di un fiato,non fermarsi se nn alla fine,con l'apostrofe "donna".APOSTROFE:interruzione improvvisa di un discorso o una narrazione per rivolgersi direttamente a una persona.Ci sono anke metafore.
4)Su qst risp ho un po di dubbi,xo a essere limpido credo prp di si,piano nn penso

X barbie girl:nn so se ci fai o ci sei,ma qst è un sito serio,cerca di aiutare al posto di kiedere sl e nn dare mai nnt!!

ciao nikyripy e fammi saxe com'è andata!!:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.