Domande sul cap 12 dei promessi sposi
Salve ragazzi. Mi potreste aiutare con queste domande sui promessi sposi cap 12? N.1 Individua alcune espressioni del narratore che fanno trasparire un giudizio negativo sul comportamento dei personaggi di autorità. N.2 Rileva somiglianze e differenze tra il comportamento della folla nel cap 12 e quello della gente nel cap8. Grazie mille in anticipo
Risposte
Grazie mille Giorgia, buona giornata anche a te
# mimmact1973 :
Grazie Giorgia.
Riguardo la seconda domanda i paesani nel cap 8 si uniscono per soccorrere le due donne, Agnese e Lucia mentre nel cap 12 la folla si unisce a causa della carestia. In entrambi i casi si agisce d'istinto e in modo irrazionale. É giusta la risposta. Aiutami. Grazie
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Prima domanda:Manzoni ironizza mentre descrive lo spreco del pane attraverso le parole di Renzo. Giusto? Ci sono altre espressioni che esprimono un giudizio negativo da parte del narratore nei confronti dei
personaggi di autorità? Ti prego aiutami. Sono per domani
Ciao Mimma,
esatto, la prima tua risposta suddetta relativa alla folla nel capitolo 8 e nel capitolo 12 è corretta.
in merito alla tua seconda domanda queste credo siano le parole di Renzo che esprimono un parere negativo da parte del narratore: "Questa poi non è una bella cosa, disse Renzo tra sé, "se concian così tutti i forni, dove vogliono fare il pane? Ne' pozzi?"
Spero di esserti stata d'aiuto!
Buona giornata,
Giorgia.
Grazie Giorgia.
Riguardo la seconda domanda i paesani nel cap 8 si uniscono per soccorrere le due donne, Agnese e Lucia mentre nel cap 12 la folla si unisce a causa della carestia. In entrambi i casi si agisce d'istinto e in modo irrazionale. É giusta la risposta. Aiutami. Grazie
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Prima domanda:Manzoni ironizza mentre descrive lo spreco del pane attraverso le parole di Renzo. Giusto? Ci sono altre espressioni che esprimono un giudizio negativo da parte del narratore nei confronti dei
personaggi di autorità? Ti prego aiutami. Sono per domani
Riguardo la seconda domanda i paesani nel cap 8 si uniscono per soccorrere le due donne, Agnese e Lucia mentre nel cap 12 la folla si unisce a causa della carestia. In entrambi i casi si agisce d'istinto e in modo irrazionale. É giusta la risposta. Aiutami. Grazie
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Prima domanda:Manzoni ironizza mentre descrive lo spreco del pane attraverso le parole di Renzo. Giusto? Ci sono altre espressioni che esprimono un giudizio negativo da parte del narratore nei confronti dei
personaggi di autorità? Ti prego aiutami. Sono per domani
Ciao Mimma,
forse qualcosa trovi su questo nostro appunto in merito ai giudizi negativi sul comportamento dei personaggi d'autorità, eccolo: https://www.skuola.net/analisi-testo/analisi-testo-assalto-forno-grucce.html
Per quanto riguarda la seconda domanda, prova a rispondere tu al quesito e noi ti aiutiamo con correzioni e ulteriori consigli.
Ciao,
Giorgia.
forse qualcosa trovi su questo nostro appunto in merito ai giudizi negativi sul comportamento dei personaggi d'autorità, eccolo: https://www.skuola.net/analisi-testo/analisi-testo-assalto-forno-grucce.html
Per quanto riguarda la seconda domanda, prova a rispondere tu al quesito e noi ti aiutiamo con correzioni e ulteriori consigli.
Ciao,
Giorgia.