Domande qui sotto sul libro 1984 George Orwell
Cosa intende il Partito con l’espressione “VITAPROPRIA”? Essa è lecita?
A quale speranza allude Winston quando dice (e ripete nel corso del capitolo) “se c’era una speranza, la trovavi tra i prolet”?
Qual è lo scopo delle domande che Winston pone al vecchio all’interno del pub? Cosa vuole indagare? Riesce nel suo intento?
Il capitolo 8 presenta diversi spazi: le strade dei quartieri dei prolet, il pub, il negozio del rigattiere, il locale al piano superiore del negozio, il paesaggio urbano rappresentato nel quadro. Scegli uno di essi e descrivilo, definendolo poi anche narratologicamente. (MAX 10 RIGHE)
Chi incontra Winston prima di rincasare? Quali sentimenti suscita tale incontro?
Come si conclude il capitolo (e, dunque, la prima parte del romanzo)? Fai riferimento alla lunga sequenza riflessiva di pp. 103-104.
Sfoglia la prima parte del romanzo (capp. 1/8) e individua 3 sequenze per tipologia (narrativa, dialogica, riflessiva, descrittiva). Indica le pagine corrispondenti.
La seconda parte del romanzo si apre con un nuovo incontro tra la ragazza mora del Dipartimento e Winston: secondo te, cosa avverrà? E come reagirà Winston? (MAX 10 RIGHE)
A quale speranza allude Winston quando dice (e ripete nel corso del capitolo) “se c’era una speranza, la trovavi tra i prolet”?
Qual è lo scopo delle domande che Winston pone al vecchio all’interno del pub? Cosa vuole indagare? Riesce nel suo intento?
Il capitolo 8 presenta diversi spazi: le strade dei quartieri dei prolet, il pub, il negozio del rigattiere, il locale al piano superiore del negozio, il paesaggio urbano rappresentato nel quadro. Scegli uno di essi e descrivilo, definendolo poi anche narratologicamente. (MAX 10 RIGHE)
Chi incontra Winston prima di rincasare? Quali sentimenti suscita tale incontro?
Come si conclude il capitolo (e, dunque, la prima parte del romanzo)? Fai riferimento alla lunga sequenza riflessiva di pp. 103-104.
Sfoglia la prima parte del romanzo (capp. 1/8) e individua 3 sequenze per tipologia (narrativa, dialogica, riflessiva, descrittiva). Indica le pagine corrispondenti.
La seconda parte del romanzo si apre con un nuovo incontro tra la ragazza mora del Dipartimento e Winston: secondo te, cosa avverrà? E come reagirà Winston? (MAX 10 RIGHE)
Miglior risposta
Ciao Sara,
ti aiuto con qualche risposta:
Cosa intende il Partito con l’espressione “VITAPROPRIA”? Essa è lecita?: VITAPROPRIA significa individualismo e stravaganza. questa viene consentita.
per la seconda domanda prova a vedere bene questo documento alla pagina: https://www.terrediconfine.eu/1984-romanzo/
Vedi anche questa pagina http://uac.bondeno.com/fquadro/scritti/eroe4.htm, prova a dare le tue risposte, rispondi ad esse e successivamente riportale qua con le tue correzioni, ti do volentieri una mano.
Ciao,
Giorgia.
ti aiuto con qualche risposta:
Cosa intende il Partito con l’espressione “VITAPROPRIA”? Essa è lecita?: VITAPROPRIA significa individualismo e stravaganza. questa viene consentita.
per la seconda domanda prova a vedere bene questo documento alla pagina: https://www.terrediconfine.eu/1984-romanzo/
Vedi anche questa pagina http://uac.bondeno.com/fquadro/scritti/eroe4.htm, prova a dare le tue risposte, rispondi ad esse e successivamente riportale qua con le tue correzioni, ti do volentieri una mano.
Ciao,
Giorgia.
Miglior risposta