DOMANDE DI POESIA
LA PRIMA PIOGGIA
(Marino Moretti)
Scendon le gocce della prima pioggia
che sui selciati ancor timida batte,
mentre settembre lietamente sfoggia
l'ardire delle sue bacche scarlatte.
E' dolce il chiacchierìo di tante foglie
in capannelli sugli alberi spessi
come quello che fan sopra le soglie
le comari che parlan d'interessi.
E invece tante foglie chiacchierine
parlano dell'autunno che ritorna
e che, sotto .la pioggia fine fine,
di pampini e di bacche agile s'orna.
(Marino Moretti)
Scendon le gocce della prima pioggia
che sui selciati ancor timida batte,
mentre settembre lietamente sfoggia
l'ardire delle sue bacche scarlatte.
E' dolce il chiacchierìo di tante foglie
in capannelli sugli alberi spessi
come quello che fan sopra le soglie
le comari che parlan d'interessi.
E invece tante foglie chiacchierine
parlano dell'autunno che ritorna
e che, sotto .la pioggia fine fine,
di pampini e di bacche agile s'orna.
1) Il poeta ha fatto uso della rima? Con quale schema?
2) Ci sono versi che non rimano con nessun altro?
3) C'è una rima che ricorre più frequentemente di altre?
4) Su quali elementi (elementi naturali, uomini, cose) il poeta insiste per trasmettere al lettore una sensazione di dolce pacatezza? E' riuscito, secondo te, nel suo intento? Argomenta la risposta con esempi tratti dal testo.
Risposte
Rima alternata
No
No
Non riesco a capire cosa intende
No
No
Non riesco a capire cosa intende
POTRESTI MANDARE LA FOTO DELLA POESIA MI VIENE PIU FACILE AIUTARTI
Aggiunto 9 minuti più tardi:
-Rima alternata (lo schema è: ABAB CDCD EFEF)
-NO
-NO
la domanda 4 non l'ho capita
Aggiunto 9 minuti più tardi:
-Rima alternata (lo schema è: ABAB CDCD EFEF)
-NO
-NO
la domanda 4 non l'ho capita