Divina commedia compito di recupero
Ed una lupa,che di tutte brame
sembiava carca ne la sua magrezza,
e molte genti fè già viver grame
analizza e rispondi alle domande
1)Quale peccato simboleggia la lupa e perché è la più pericolosa tra le 3 fiere?
2)quale è il significato del termine carca?
3)cosa intende Dante al verso 51?
E poi c'ha riguardar oltre mi diedi,
vidi genti a la riva d'un gran fiume;
per ch'io dissi:
sembiava carca ne la sua magrezza,
e molte genti fè già viver grame
analizza e rispondi alle domande
1)Quale peccato simboleggia la lupa e perché è la più pericolosa tra le 3 fiere?
2)quale è il significato del termine carca?
3)cosa intende Dante al verso 51?
E poi c'ha riguardar oltre mi diedi,
vidi genti a la riva d'un gran fiume;
per ch'io dissi:
Risposte
Allora guarda innanzi tutto ho sbagliato,la seconda terzina é:I'son beatrice che ti faccio andare;
vegno del loco ove tornar disio;
amore mi mosse,che mi fa parlare (vv70-72 canto II)
1)quale è il luogo cui fa riferimento al verso 71?
2)rifletti sulle forme verbali presenti nella terzina,a quale tema
fondamentale riconducono?
questa invece è la terza terzina fa parte del canto III versi 103-105
Bestemmiavano Dio è lor parenti,
l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme
di lor semenza e di lor nascimenti
1)quale figura retorica si può rinvenire al verso 104?
2)che tipo di struttura presenta il verso 105?
scusami tanto per l'errore ma non avevo il libro sotto mano le terzine giuste sono queste,puoi gentilmente anche analizzarmele,grazie mille!!!
vegno del loco ove tornar disio;
amore mi mosse,che mi fa parlare (vv70-72 canto II)
1)quale è il luogo cui fa riferimento al verso 71?
2)rifletti sulle forme verbali presenti nella terzina,a quale tema
fondamentale riconducono?
questa invece è la terza terzina fa parte del canto III versi 103-105
Bestemmiavano Dio è lor parenti,
l'umana spezie e 'l loco e 'l tempo e 'l seme
di lor semenza e di lor nascimenti
1)quale figura retorica si può rinvenire al verso 104?
2)che tipo di struttura presenta il verso 105?
scusami tanto per l'errore ma non avevo il libro sotto mano le terzine giuste sono queste,puoi gentilmente anche analizzarmele,grazie mille!!!
Ci sono solo due terzine però...
"Ed una lupa,che di tutte brame
sembiava carca ne la sua magrezza,
e molte genti fè già viver grame"
Canto primo, vv 49-51
E ti ho risposto...
"E poi c'ha riguardar oltre mi diedi,
vidi genti a la riva d'un gran fiume;
per ch'io dissi:
"Ed una lupa,che di tutte brame
sembiava carca ne la sua magrezza,
e molte genti fè già viver grame"
Canto primo, vv 49-51
E ti ho risposto...
"E poi c'ha riguardar oltre mi diedi,
vidi genti a la riva d'un gran fiume;
per ch'io dissi:
Allora la prima terzina fa parte del primo canto,vv.49-51
la seconda terzina fa parte del secondo canto,vv.70-72
la terza terzina fa parte del terzo canto,vv.103-105
intanto grazie mille appena finisci miglior risposta
la seconda terzina fa parte del secondo canto,vv.70-72
la terza terzina fa parte del terzo canto,vv.103-105
intanto grazie mille appena finisci miglior risposta
1) La lupa rappresenta la cupidigia ovvero il desiderio sfrenato di beni materiali, ma anche immateriali.
2) Il significato di carca è 'carica'.
3) Il verso 51 è il terzo che hai scritto vero? Se è così, Dante vuole dire che il desiderio ardente di beni rende le persone infelici.
Se mi segni i numeri dei versi, forse riesco a continuare ^_^
2) Il significato di carca è 'carica'.
3) Il verso 51 è il terzo che hai scritto vero? Se è così, Dante vuole dire che il desiderio ardente di beni rende le persone infelici.
Se mi segni i numeri dei versi, forse riesco a continuare ^_^