Diritto di voto e democrazia

marty-la-mora
diritto di voto e democrazia
tema basato sull' art.48, sulla politica della sinistra storica (De Pretis e Giolitti), sulla riforma elettorale di Nitti, sulla Legge Acerbo, sul regime fascista, sul sistema misto introdotto dalla riforma elettorale del 1993. Infine riflettere sul significato profondo del diritto di voto come riconoscimento della libertà contro la dittatura in rapporto al problema della rappresentatività dello stato e della garanzia dei diritti di libertà e di democrazia.

Risposte
peduz91
Beh è un tema piuttosto complesso ma credo che più che un tema sia una specie di saggio breve nel senso che comunque l'articolo 48 dovresti saperlo bene, a mio parere, così puoi citarlo nelle sue varie parti. Quindi hai diverse possibilità potresti farci su un saggio breve trattando l'articolo come punto principale oppure citarlo en passant; oppure fai un vero e proprio tema dicendo la tua personale opinione su tutta la questione e magari facendo un confronto con la società odierna in cui la ddemocrazia esiste solo in pochi paesi davvero e per esempio in Asia la Russia e la Cina non hanno uan democrazia....non so vedi tu.

Se vuoi posso farti la scaletta che come dico sempre è un punto di inizio immportante:

Articolo 48---->legge sul diritto di voto---->De Pretis Riforma fascista
| | |
| diritto voto delle donneNitti-Acerbo
| |
| Giolitti
|
Legge del 1993---->diritti
|
|
Sistema odierno-----> sopravvivenza o distruzione dei diritti?






Ecco per me partire da questo schema semplice semplifica di molto il lavoro

Spero di esserti stato d'aiuto(vota la risposta migliore)

Aggiunto 3 minuti più tardi:

scusami non è venuto fuori come l'avevo fatto io...-.-"

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.