Correzione analisi della proposizione!!!

Fernandina
allora..........prima di tutto ciao......poi mi servirebbe un'aiuto (più che altro una correzione) di queste frasi di cui ho fatto l'analisi del periodo,il problema è che sono lunghissime e sono in tutto 8!!! e sono per dopo le vacanze!!
ve ne posto una alla volta!! gia fatta e voi la correggete se ho sbagliato,ok????

1)mio padre si è molto prodigato perchè tuo figlio fosse assunto al più presto,ma bisogna attendere che si insedi il nuovo consiglio d'amministrazione .

mio padre si è molto prodigato=prop.princ.regg.
perchè tuo figlio fosse assunto al più presto=prop.sec.caus.espl.
ma bisogna attendere=???
che si insedi il nuovo consiglio di amministrazione=prop.sec.ogg.espl.

ma bisogna attendere che proposizione è???

Risposte
Fernandina
ok,ho capito!!!
dopo posterò le ultime 3 e cercherò di farle bene!!!

orrfeos
Allora in parole molto semplici la coordinazione tra due frasi avviene quando queste sono legate da congiunzioni che non introducono proposizioni e mettono “sullo stesso piano” la frase. Per riconoscere una coordinata comunque è importante conoscere i connettivi coordinanti come ad esempio e, ma, tuttavia, o, oppure, anzi, quindi, né..né etc e non introducono alcuna proposizione se non una coordinata. Per esempio Piove e Paolo non ha l’ombrello. La prima frase piove e la seconda Paolo non ha l’ombrello, unite dalla congiunzione e, sono coordinate. Esse si trovano sullo stesso piano perché anche se levassimo una delle due frasi l’altra conserverebbe un significato e sarebbe autonoma. Questo esempio è tra frasi indipendenti (cioè che non introducono alcuna proposizione) ma avviene anche tra subordinate. Per esempio: Non esco perché piove e (perché) non ho l’ombrello. Non esco perché piove e non ho l’ombrello sono due proposizioni causali e coordinate. Se ne levassimo una delle due l’altra non perderebbe di significato (non esco perché non ho l’ombrello, non esco perché piove).Molte volte come nell’esempio la congiunzione subordinante (in questo caso perché) non viene ripetuta davanti al connettivo coordinante perché sottinteso

Fernandina
puoi spiegarlo in parole più semplici??
auguri di buon natale a tutti comunque !!!

Fabiouz94
quando hanno lo stesso valore sintattico e sono legati per polisindeto o asindeto..se non capisci qualcosa dimmelo =)

Aggiunto 29 secondi più tardi:

legate*

Fernandina
nono,il problema è che queste frasi sono particolarmente lunghe e quindi mi confondo!!!
di solito quelle che faccio sono più semplici!!!ecco perchè!!!
comunque non ho tanti dubbi!!!sono solo errori di confusione!!!!

però ho bisogno di un piccolo chiarimento sulle coordinate!
una frase è coordinata quando dipende da un'altra frase?e hanno entrambe senso compiuto?

orrfeos
4 per sostituire quella bucata non è causale ma finale...al fine di sostituire
ma si ricordò è sempre una coordinata (piccola domanda ma i connettivi coordinanti gli avete fatti? perchè nn riconosci mai le coordinate)
di averla lasciata in garage non è una dichiarativa ma una oggettiva

5 per giocare a carte è finale non causale (stai attenta è un errore frequente che fai)
e perciò sarebbe opportuno è una coordinata alla principale
che tu avveretissi i genitori è una soggettiva perchè retta da sarebbe opportuno.

Hai qualche difficoltà non lo nego, ma come ti ho già detto che io ti dia la soluzione senza che tu capisca è poco utile..quindi se hai dei dubbi chiedilo

Fernandina
4)giacomo voleva prendere dal cofano una ruota di scorta per sostituire quella bucata,ma si ricordò di averla lasciata in garage.

giacomo voleva prendere dal cofano una ruota di scorta=prop.princ.regg.
per sostituire quella bucata=prop.sec.caus.impl.
ma si ricordò=prop.sec.impl (ho scritto così perchè questa a proposione non siamo arrivati)
di averla lasciata in garage=prop.sec.dich.impl.

5)sappiamo che ogni sera tuo cugino si reca in un locale di dubbia fama per giocare a carte e perciò che tu avvertissi i genitori

sappiamo=prop.princ.regg.
che ogni sera tuo cugino si reca in u locale di dubbia fama=prop.sec.ogg.espl.
per giocare a carte=prop.sec.caus.espl.
e perciò sarebbe opportuno=?
che tu avertissi i genitori=prop.sec.ogg.espl.

Aggiunto 18 secondi più tardi:

ne mancano solo 3

orrfeos
Va tutto bene apparte la frase 3 perchè la frase "e per proteggere i giovani...." è una coordinata alla preposizione finale, c'è e davanti!!

Fernandina
ok,grazie ecco la seconda!!

i tecnici controllarono tutti i microfoni affinchè l'acustica fosse perfetta ed effettuarono molte prove,visto che l'impianto era fuori uso da molto tempo.

i tecnici controllarono tutti i microfoni=prop.princ.regg.
affinchè l'acustica fosse perfetta ed effettuarono molte prove=prop.sec.fin.espl.
visto che l'impianto era fuori uso da molto tempo=prop.sec.caus.espl.

giusta??
passo alla terza!

Aggiunto 14 minuti più tardi:

3)davanti alle scuole dovrebbero esservi dei poliziotti in borghese allo scopo di idividuare gli spacciatori di droga e proteggere i giovani da questo terribile pericolo.

davanti alle scuole dovrebbero esservi dei poliziotti in borghese=prop.princ.regg.
allo scopo di individuare gli spacciatori di droga=prop.sec.fin.impl.
e proteggere i giovani da questo terribile pericolo=prop.sec.sogg.impl.

crazy_siren
basta scrivere semplicemente coordinata alla principale implicita

Fernandina
si forse ho capito.......
è coordinata alla prima perchè a senso compiuto è non dipende alle altre,ed è avvesativa perchè esprime un'obbiezione con ma???

Aggiunto 8 minuti più tardi:

orrfeos,però noi non l'abbiamo ancora fatta l'avversativa,devo quindi scrivere :prop.sec.impl.???
perchè la prof ci dice che quando incontriamo una proposizione che non abbiamo ancora fatto dobbiamo scrivere così!!

orrfeos
E' una coordinata alla principale avversativa se nn capisci il perchè dimmelo...

crazy_siren
mio padre si è molto prodigato= Prop principale
perchè tuo figlio fosse assunto al più presto= prop. sub. alla principale di 1° grado causale esplicita
ma bisogna attendere= prop. coordinata alla principale
che si insedi il nuovo consiglio di amministrazione= prop. subor. di 1 grado alla coordinata, oggettiva espl

Francy1982
usa come riferimento questo sito:http://www.indire.it/e-learning/risorse/materiali/materialedidattico/SMSCimadolmo/avverb.htm

lino17
sinceramente non lo so,il mio consiglio è quello di lasciare in bianco affianco a quella proposizione e andare avanti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.